A2A apre alle scuole i suoi impianti
Ventotto impianti del gruppo potranno essere visitati dalle scolaresche. Lo scorso anno furono 20.000 gli studenti coinvolti
Il nuovo “Progetto Scuola A2A”, partito a fine settembre con l’invio a circa 1.400 istituti scolastici del calendario 2011/2012, propone per tutto l’anno visite guidate agli impianti del Gruppo A2A – termovalorizzatori, centrali idroelettriche, termoelettriche, di cogenerazione, fonti dell’acqua, depuratori e discariche per rifiuti – e alla Casa dell’Energia, un centro permanente di comunicazione dedicato al tema. Grazie al contributo di esperti delle varie tipologie di impianti che verranno visitati, sarà possibile per gli studenti entrare in contatto e conoscere meglio il mondo dell’energia, dell’acqua e della
gestione dei rifiuti.
Quello con le scuole è un rapporto consolidato che le società del Gruppo A2A portano avanti da oltre
trenta anni; gli impianti di A2A, Ecodeco, Amsa, Aprica e Aspem, sono stati visitati, lo scorso anno, da
trenta anni; gli impianti di A2A, Ecodeco, Amsa, Aprica e Aspem, sono stati visitati, lo scorso anno, da
20.000 studenti.
L’edizione 2011-2012 si arricchisce di importanti novità: l’informatizzazione delle prenotazioni per le visite guidate agli impianti attraverso il sito www.a2a.eu, (area comunicazione dedicata alle scuole) e l’avvio delle visite al termovalorizzatore di Acerra e alla centrale termoelettrica di Monfalcone. Con questi ultimi i siti visitabili del Gruppo sono 28.
Quest’anno, inoltre, A2A e la sua fondazione ASM di Brescia, offriranno a tutti gli studenti e agli insegnanti che parteciperanno alle visite, l’iscrizione al FAI – Fondo Ambiente Italiano -, la fondazione che promuove la cultura del rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia, comprensiva del Kit Didattico Scuola.
Le visite sono rivolte agli istituti di tutto il territorio nazionale, in particolare a quelli vicini al territorio dove è presente il Gruppo A2A (Milano, Brescia, Bergamo, Varese, Valtellina, Cassano d’Adda, Pavia, Lodi, Cuneo, Biella, Monfalcone, Cosenza, Crotone, Catanzaro, Acerra).
A2A è la multiutility dell’energia, quotata alla Borsa Italiana, nata nel 2008 dall’aggregazione delle storiche società lombarde Aem Milano, Asm Brescia, AMSA ed Ecodeco.
Il Gruppo A2A opera principalmente nei settori della produzione, della vendita e della distribuzione di gas e di energia elettrica, del teleriscaldamento, dell’ambiente e del ciclo idrico integrato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.