Al via il cineforum al Teatro Incontro
Il 28 ottobre la prima proiezione: film di Crialese, Patierno, Moretti, Polanski, Terrence Malick, J.J Abrams
Come ogni anno il Cinema Teatro Incontro di Besnate propone la sua edizione autunnale del Cineforum.
A partire dal 28 ottobre, e per le seguenti sei settimane, il cinema d’autore sarà finalmente alla portata di tutti, preceduto da un commento iniziale per i meno avvezzi alla settima arte e, soprattutto, offerto ai tesserati ad un prezzo molto conveniente . I sei film, italiani e stranieri, sono stati protagonisti dei due festival cinematografici più importanti: Cannes e Venezia, ove hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti e cosa ancor più importante sono stati in grado di catturare l’attenzione e gli elogi di critica e pubblico.
Il cartellone di questa stagione è davvero vario e i generi sono rappresentati al meglio, dalla commedia al drammatico, arrivando perfino alla fantascienza. Anche scorrendo la lista dei registi scelti si può capire la ricchezza di questo programma, giovani italiani come Crialese e Patierno a confronto con un veterano come Moretti, e mostri sacri come Polanski e il maestro americano Terrence Malick affiancati a J.J.Abrams, giovane regista statunitense noto al grande pubblico per essere il creatore della serie televisiva ‘Lost’.
Un’occasione imperdibile per appassionarsi al cinema contemporaneo e riflettere su di esso, in un clima familiare ed accogliente, tipico della tradizione nella quale il cineforum besnatese è nato e cresciuto negli anni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.