Il teatro di Cuasso inaugura la seconda stagione. Attesa Franca Rame
Si apre il 15 ottobre il secondo anno di attività del piccolo teatro con dieci spettacoli e corsi teatrali. Tra gli ospiti anche la grande attrice
Al via la seconda stagione del Nuovo Teatro Cuasso al Monte. La struttura inaugurata l’anno scorso ad ottobre, dopo 40 anni di inattività, ha vinto la sua prima scommessa. Nell’anno del debutto infatti, ha visto 2500 presenze, undici spettacoli teatrali, 40 aspiranti attori e tante repliche. «É andata bene e adesso ci prepariamo ad affrontare una nuova stagione, sarà quella delle conferme – spiega Marina De Juli, direttrice artistica –. Ci presentiamo con un nuovo cartellone e tante attività per tutti».
La sala da 100 posti, completamente restaurata, è tornata dunque ad essere un punto d’incontro per tutti i cittadini della valle e non solo. «Arrivano anche dalla Svizzera, da Varese, da Busto Arsizio», continua Maria De Juli. Inoltre, durante l’anno il piccolo teatro è stato abbellito con sedie nuove rosse e con gli affreschi di Maria Gullì alle pareti, «Sono figure della commedia dell’arte e il lavoro è stato completamente regalato al teatro».
Una sala che quindi è pronta ad inaugurare la nuova stagione e che oltre agli spettacoli teatrali proporrà anche quest’anno corsi di recitazione per bambini, ragazzi e adulti e corsi di musica, dal canto al pianoforte. Quest’anno inoltre, con molta probabilità Franca Rame sarà ospite nel piccolo teatro immerso nella tranquillità del borgho: «L’ho incontrata e ha espresso la volonontà di tenere una serata in questo teatro – continua Marina De Juli -. La data non è ancora confermata ma si è proposta di portare lo spettacolo tratto dal suo libro "Una vita all’improvvisa", dove parla di sè».
Gli altri appuntamenti invece, vedono anche quest’anno, un mix tra commedia, dialetto e musica con compagnie varesine e non solo. La stagione si apre sabato 15 ottobre, con lo spettacolo di Marina De Juli "Johanna Padana e la descovierta de le Americhe". Betty Colombo sarà protagonista il 12 novembre con "Canditi e mandorle tritate". "L’usteria dei bucaluni" sarà invece presentata dalla Compagnia dei Quattro Venti sabato 3 dicembre. La musica arriva con Gregorio Cosentino, musicista di Cuasso che propone la sua Virtual Symphony Orchestra. L’anno nuovo si apre con il gruppo teatrale Piccolo Parallelo Cecchi-Zappalaglio con "Caravaggio…i fuori". Il 25 febbraio torna Marina De Juli con il gruppo musicale Cantoantico per raccontare i viaggi di Marco Polo nella storia "Le meraviglie del mondo". Il 24 marzo arriva Giovanni Ardemagni con "My Name is Giò". Il 21 aprile arriva Luca Pollastri e i passi di danza di Elena Novaresi per lo spettacolo Najma Naima. Luca Maciacchini chiude la stagione con un omaggio a Giorgio Gaber il 5 maggio mentre sabato 26 maggio arriva l’Accademia di Canto Lirico Triulzi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.