Tutti pazzi per la chimica, anche a Como
Confindustria Como organizzza per mercoledì 19 una mattinata di presentazione dell’affascinante mondo della chimica e della sua importanza per l’ambiente, dedicata agli studenti del terzo anno della scuola secondaria
Nell’ambito dell’Anno Internazionale della Chimica, Confindustria Como, in collaborazione con Federchimica, l’Ufficio Scolastico Provinciale, le sedi comasche del Politecnico di Milano e dell’Università dell’Insubria e l’ISIS di Setificio “Paolo Carcano”, organizza mercoledì 19 ottobre “Tutti pazzi per la chimica…anche a Como!”, una mattinata di presentazione dell’affascinante mondo della chimica e della sua importanza per la qualità della vita, il benessere e l’ambiente, dedicata agli studenti del terzo anno della scuola secondaria di primo grado della provincia.
«Non tutti lo sanno – dice Walter Pozzi, Presidente del Gruppo Chimici di Confindustria Como – ma la nostra provincia ospita l’eccellenza dell’industria chimica, e infatti tutti gli studenti diplomati negli istituti tecnici di settore trovano immediatamente occupazione. Abbiamo deciso di organizzare un evento rivolto alle scuole per due motivi: prima di tutto perché abbiamo storicamente dei legami con il mondo della scuola e quindi questa iniziativa ne è una naturale prosecuzione, e poi perché la percezione che si ha comunemente della chimica non è sempre corretta, e il modo migliore per modificare questo atteggiamento è cominciare dalle scuole. Senza la chimica oggi non si può più vivere, ha ricadute in tutti i settori, dall’alimentare, al tessile, all’arredo…». L’evento si terrà a Como, presso l’Aula Magna del Politecnico, mercoledì 19 ottobre dalle ore 9 alle 12.
Il programma:
ore 9.00: accesso e registrazione dei gruppi
ore 9.30 Presentazioni e testimonianze: Walter Pozzi (Presidente Gruppo Chimici di Confindustria Como), Margherita Verga (Imprenditrice, Sacco Srl di Cadorago), Anna Cornaggia (Dirigente Scolastico ISIS di Setificio “Paolo Carcano”)
ore 10 Proiezione video “Vivere senza chimica?”
ore 10.15 Spettacolo “Come bere un bicchier d’acqua – 2.1” di e con Sergio Palazzi e gli studenti dell’ISI di Setificio “Paolo Carcano” di Como
ore 10.45 Presentazione “Itinerari tra molecole: dall’alchimia alle macchine molecolari” di Andrea Penoni (Università dell’Insubria, Como)
ore 11.15 Lettura di un dialogo dal volume “Sette incontri impossibili” di Giovanni Carrada: la Chimica in persona risponde ai dubbi di chi non la conosce
ore 11.30: domande del pubblico
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 031.234111 – s.marino@confindustriacomo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.