Giornata del Parkinson: week end fitto di eventi
In occasione della terza Giornata nazionale, l'associazione locale ha organizzato una serie di appuntamento che si apre venerdì 25 in aula magna dell'Università con un convegno e un concerto
L’Associazione Parkinson Insubria di Varese, nel quadro della Terza Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, organizza una serie di iniziative nelle giornate di Venerdì 25 e Sabato 26 Novembre 2011, a beneficio dei malati, delle loro famiglie e della comunità.
III Giornata Nazionale Parkinson – 25-26-27 novembre 2011
VARESE Venerdì 25 novembre 2011
Aula Magna Università degli Studi dell’Insubria Via Ravasi 2/Piazza Repubblica – Varese
– ore 15 – Tavola rotonda “Parliamo di Parkinson – Domande e risposte – La malattia di Parkinson, i suoi sintomi, le opzioni terapeutiche e riabilitative" organizzato dall’Associazione Parkinson Insubria Varese.
– ore 17.30 – Commemorazione della Prof. Emilia Martignoni e concerto a lei dedicato.
Concerto di musica da camera dell’orchestra Poseidon – Solisti varesini: Francesca Lombardi (soprano), Francesco Postorivo (violino),Gianpiero Fortini (oboe)
Centro Parkinson e disordini del movimento
Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi – Via Guicciardini (nuovo) – Piano terra (seguire indicazioni)
UOS Neurologia -Neurofisiologia Presidio Ospedaliero Tradate "Galmarini" Azienda Ospedaliera "Ospedale di Circolo di Busto Arsizio P.O. “Galmarini” – Piazzale Zanaboni, Tradate (VA)
Aula Conferenze 6° piano – Padiglione monoblocco
Ore 9.30 – 12 – Open Day della Struttura, confrontarsi con altri pazienti e caregiver.
Ore 20.30 – Spettacolo – Concerto corale “La canzonetta italiana dagli anni ’20 ad oggi” eseguito dall’Ensemble vocale “I brutti e i buoni” Direttore Giuseppe Reggiori. Evento di sensibilizzazione a scopo benefico dedicato ai familiari/Care-giver dei malati affetti di M. di Parkinson, con la collaborazione dell’Associazione Parkinson Insubria – Cassano Magnago.
Auditorium Scuola “G. Rodari” – Via dei Salici 4, Legnano (Mi)
Incontro con l’U.O. Neurologia – A.O. Ospedale Civile di Legnano sul tema: “Parkinson: il gioco d squadra aiuta!” con la testimonianza di Luca Guenna, cui seguirà un saggio di lettura teatrale offerto dall’Associazione Culturale Amici del Teatro – Legnano. Evento organizzato dall’Associazione Parkinson Insubria di Legnano
Cinica Neurologica, Ospedale Maggiore della Carità – C.so Mazzini 18 – 28100 Novara
Apertura struttura dalle 09.00 alle 13.00 c/o Padiglione A, primo piano, si terrà un incontro con specialisti in Medicina riabilitativa, Dietologia e la neuropsicologa del centro Parkinson con interventi formativi e discussione a pazienti e famiglie. Evento a cura di Associazione Parkinson Insubria di Novara.
Associazione Parkinons Insubria Onlus:Quale la nostra mission?
Massima attenzione ai bisogni dei nostri soci malati di Parkinson e dei loro familiari. Il nostro statuto prevede che l’intento principale dell’As.P.I. sia di porsi come punto di riferimento sicuro nel territorio per rispondere alle esigenze dei pazienti e dei loro cari. In particolare l’Assocazione pone assiduo impegno a fornire servizi e informazioni sull’evoluzione della malattia e della ricerca scientifica,,, coadiuvata in questo da un Comitato Scientifico formato da parkinsonologi e da medici Specialisti delle patologie la Malattia di Parkinson può indurre. La costante presenza sul territorio e la capacità di relazione consentono di instaurare e mantenere forti legami di collaborazione con le istituzioni socio-amministrative, ospedaliere e con le altre associazioni di volontariato, della cui “rete” sono parte attiva e di cui spesso si avvalgono per condividere obiettivi, spazi e attrezzature, progetti e iniziative.
Le attività che si organizzano per i parkinsoniani sono volte al recupero ed al mantenimento psico-motorio, alla riabilitazione del movimento, alla socializzazione, al recupero dell’autostima. Tengono molto anche alla formazione del paziente e dei "caregiver" (chi segue il malato e i familiari). A seconda del ruolo, si dà la possibilità di tenersi costantemente aggiornati, oltre che sulla malattia e sulla sua evoluzione, anche sui propri diritti e sulle facilitazioni via via previste dal quadro normativo dello Stato e degli Enti Locali. relativo alle persone fragili. Per contro, si cerca di infondere nei pazienti un senso di responsabilità sia perché facciano tutto ciò che possono per mantenere la qualità della propria vita su livelli accettabili sia perché possano partecipare attivamente alla vita associativa in veste di Socio e ognuno di loro possa costituire un sostegno morale e solidale per gli altri, soprattutto per i novizi.
La frequenza dei corsi e delle attività è legata all’iscrizione all’Associazione. Per conoscere tutti i dettagli delle attività (indirizzi, orari ecc.) occorre contattare la Sezione più vicina al vostro domicilio (vedi quadro in ultima pagina). Oggi sono molto attive le sede AS.P.I. di Varese, Cassano Magnago, Legnano e Novara.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.