Il canto ambrosiano in provincia di Varese tra oralità e scrittura

La tavola rotonda si terrà sSabato 19 novembre, alle 10.30, a Villa Recalcati

Sabato 19 novembre, alle 10.30, a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese (Piazza della Libertà 1), si svolgerà la tavola rotonda “Il canto ambrosiano in provincia di Varese tra oralità e scrittura” per presentare la campagna di documentazione sulle fonti orali e scritte del canto ambrosiano cominciata da alcuni mesi nel territorio di Varese. L’iniziativa fa parte di un ampio progetto che coinvolge l’intero territorio ambrosiano ed è finalizzata alla costituzione del R.E.I.L.-Registro delle Eredità Immateriali della Lombardia. Al progetto, promosso da Regione Lombardia a seguito della Convenzione dell’UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, la Provincia di Varese partecipa in qualità di partner insieme all’associazione Res Musica e alle Provincie di Lecco (capofila) e di Monza e Brianza.

«Provincia di Varese è ben lieta di poter ospitare questa iniziativa che intende recuperare e valorizzare un patrimonio antico che appartiene alla storia del nostro territorio – ha dichiarato Francesca Brianza, assessore provinciale a Cultura e Turismo – La tavola rotonda e la celebrazione dei Vespri ambrosiani, che si terrà alla chiesa di Sant’Antonio alla Motta, rappresentano un’ottima occasione per riscoprire, conoscere e approfondire come un tempo avvenivano le celebrazioni religiose, ma soprattutto i canti che accompagnavano i momenti salienti della vita di molte generazioni».

La ricerca intende documentare l’importante patrimonio costituito dalle melodie liturgiche un tempo cantate nei piccoli centri, nelle chiese rurali, nelle parrocchie di montagna. Sono i canti che per secoli hanno accompagnato i momenti salienti della vita delle comunità, nella festa e nel lutto. Usciti dall’uso dopo le riforme liturgiche del Concilio Vaticano II, sono ad imminente rischio di scomparsa dal momento che si tratta di musica non scritta, tramandata oralmente di generazione in generazione. La tavola rotonda farà il punto sulla situazione in Provincia di Varese, dove la ricerca ha portato alla luce anche numerose fonti scritte, fra cui diversi manoscritti di canto ambrosiano finora sconosciuti. Alle ore 15 presso la Chiesa di S. Antonio alla Motta (Piazza Motta) avrà luogo la celebrazione solenne in lingua latina dei Vespri votivi di S. Vittore martire, patrono di Varese. Nella celebrazione saranno eseguiti sia brani tratti dai manoscritti ritrovati, affidati all’ensembe varesino Antiqua Laus, sia pezzi provenienti dalla tradizione orale lombarda, rappresentata dai Cantori di Premana eseguiti con il tipico stile a voci spiegate che caratterizza la vocalità alpina. Per l’occasione, coloro che parteciperanno ai Vespri potranno usufruire del parcheggio gratuito presso l’Ex Liceo Musicale in Piazza Motta e l’Oratorio di via S. Francesco d’Assisi, 15. Tutti le iniziative sono a ingresso libero.

Informazioni Res Musica – Centro ricerca e promozione musicale tel. 0341-493471- 349 6375703
resmusica@alice.it – www.artemusicfestival.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.