Influenza e vaccino, i video consigli dell’esperto
Con i primi freddi e gli sbalzi di temperatura è più facile ammalarsi. Il dottor Dario Sinapi, medico di medicina generale, spiega come curarsi
Come curarsi dall’influenza? E quando e perché scegliere il vaccino? Sono solo alcune delle domande che abbiamo posto questa mattina al dottor Dario Sinapi, medico di medicina generale e ospite in diretta sulla nostra web Tv. Il medico, intervistato dalla giornalista di VareseNews Alessandra Toni, ha ricordato innanzi tutto le tipologie di persone a cui la prevenzione è sempre consigliata come «gli anziani sopra i 65 anni e i bambini o gli adulti affetti da malattie croniche. Per queste tipologie di pazienti è totalmente gratuito». (l’articolo prosegue sotto la registrazione della diretta)
La campagna vaccinale dell’azienda sanitaria varesina, ha aggiunto «è iniziata lo scorso 7 settembre, i vaccini sono già disponibili per i nostri pazienti». Chi invece non appartiene a queste tipologie ma vuole ugualmente sottoporsi al vaccino cosa deve fare? «In questo caso si può acquistare il vaccino in farmacia e portarlo al proprio medico». «La prevenzione è sempre importante – ha ricordato inoltre il dottor Sinapi – a causa dell’influenza, ogni anno in Italia muoiono circa 8mila persone. E quindi, quando è possibile, vale la pena evitare di venirne colpiti. Gli individui adulti e sani non devono tememere ma con l’avanzare dell’età e soprattutto in caso di patologie il vaccino è sempre consigliato. Il momento migliore è questo poiché il picco dei contagi è previsto, come al solito, per i mesi di dicembre e gennaio». Quando invece a presentare i sintomi e in particolare la febbre alta sono i più piccoli come ci si deve comportare? «I pediatri distribuiscono degli opuscoli molto utili per i genitori per avere le informazioni fondamentali su come comportarsi quando i figli si ammalano. Ricordo che la febbre alta, anche a 40 gradi, non necessariamente è sintomo di un problema grave come una meningite. Anzi nella maggior parte dei casi non lo è: bisogna quindi procedere con le cure tradizionali, la tachipirina e il ghiaccio e non allarmarsi. Il problema sorge quando la temperatura non cala nonostante gli antipiretici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.