Le fiaccole votive non sono aumentate
L'assessore ai lavori pubblici Marabelli replica alle accuse mosse da "In Gavirate" e spiega che si è trattato di un errore nell'indicazione del periodo di riferimento
Una perdita idrica all’origine della chiusura dei bagni all’interno del municipio. L’ Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Gavirate Andrea Marabelli replica alle accuse mosse dall’opposizione di “In Gavirate” che, proprio in occasione delle festività dei defunti avevano denunciato una mancanza di programmazione da parte dell’amministrazione: «Siamo stati costretti a chiudere i servizi igienici per due giorni a causa di una perdita idrica: è stato possibile riparare la perdita e quindi riaprire i bagni nella mattinata del 31 ottobre, riattivando il servizio prima della festività dei Defunti. Non si è quindi trattato di lavori programmati ma di un guasto e cogliamo l’occasione per porgere le nostre scuse ai nostri concittadini per la mancanza temporanea di questo servizio (per cause chiaramente non imputabili all’attuale maggioranza)».
L’assessore interviene anche sulla questione delle fiaccole votive il cui costo, accusava l’opposizione, era aumentato a causa di un cambiamento del gestore: «Per ciò che concerne le fiaccole votive, le tariffe non sono state minimamente aumentate. La ditta che gestisce il servizio cimiteriale ha indicato erroneamente un periodo di riferimento nella fattura (di fatto la metà di quanto fatturato), creando quindi incomprensioni al riguardo. Possiamo quindi rassicurare i nostri concittadini gaviratesi: il servizio delle lampade votive non ha subito nessun aumento!
A questo punto, permettetemi semplicemente di dire che stupisce davvero tanto il fatto che alcuni amministratori (di opposizione) di grande e pluriennale esperienza non sappiano che la modifica di tariffe pubbliche (come quelle relative alle lampade votive) siano oggetto di approvazione in Consiglio Comunale…».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.