Viaggi, uomo e natura: appuntamenti con “Le vie dei Venti”

Una serie di inziative organizzate dell'associazione varesina. Il primo è per sabato 19 novembre, alle 21 e sarà sul tema "dall’Ecologia all’Ecosofia"

Al via le serate di approfondimento sui viaggi non convenzionali dell’associazione Le Vie dei Venti. L’associazione è stata fondata nel 1992 da viaggiatori con lo scopo di trasmettere la propria passione attraverso il racconto di persone che hanno fatto dell’errare per il mondo una propria filosofia di vita. Le conferenze organizzate metteranno in evidenza l’esperienza che deriva dal viaggio (il viaggiare per viaggiare), sulla totale ed incondizionata apertura verso gli altri e sulla storia che ciascun relatore incarna, mentre le immagini di luoghi e persone rappresentano semplicemente un corollario. Saranno svolte, con il patrocinio del Comune di Varese, quattro serate tra novembre 2011 e febbraio 2012 in cui verrà posto l’accento sul rapporto uomo e ambiente, sul rispetto della propria storia e delle proprie tradizioni, elementi che determinano l’unicità di ogni singola comunità.

La prima serata si svolgerà sabato 19 novembre alle ore 21.00 presso l’ex-cinema Rivoli, sala Montanari (Via dei Bersaglieri 1) con la proiezione del documentario "Home" di Yann Arthus Bertrand; il film fa parte della rassegna "Un Posto nel Mondo". Seguirà l’intervento "Quale etica per la salvezza del pianeta? Dall’Ecologia all’Ecosofia verso il ‘nuovo abitare’ "di Luciano Valle, filosofo dell’ambiente e direttore scientifico del Centro di Etica Ambientale di Bergamo. Saranno ospiti i rappresentanti della C.A.S.T. di Laveno (Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico), ONG che promuove, sia a livello locale che internazionale, un tipo di sviluppo compatibile con le risorse ed i limiti ambientali del pianeta.

I prossimi appuntamenti saranno sempre al sabato presso l’ex-cinema Rivoli in Varese; il 17 dicembre la serata proporrà "La savana con gli occhi di un Maasai", video proiezione di Ivano Carcano, Presidente dell’Associazione "Chicuace In Tonatiuh Sesto Sole" e fondatore del festival internazionale dei popoli tribali e indigeni del mondo "Lo spirito del pianeta". Gli incontri proseguiranno il 21 gennaio 2012 con la presentazione del libro "Alessandro Malaspina. Una storia dimenticata" a cura dell’autore Beppe Foggini che mira a ricordare la figura di un grande viaggiatore italiano del 1700, ricordato all’estero, ma non in Patria. Ultimo appuntamento sabato 11 febbraio 2012 con la videoproiezione "L’uomo e il suo territorio" sul tema ‘ambiente ed immigrazione’ del regista Antonio Martino, noto per i suoi documentari d’impegno sociale e culturale. Altri approfondimenti sul sito: www.leviedeiventi.it.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Novembre 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.