“30 all’ora inefficaci contro inquinamento”
L'ex sindaco Gilli commenta i recenti dati sulla presenza di Pm10 nell'aria e torna a chiedere al sindaco Porro di rivedere il provvedimento
«Da sempre ci siamo permessi di ribadire che il problema dell’inquinamento atmosferico non è isolato e circoscritto alla nostra città, ma è purtroppo comune, con differenziazioni, a tutta la Valle Padana, sicché l’unico modo per combatterlo e contenerlo consiste in interventi strutturali globali, con la partecipazione di tutti gli enti coinvolti (Regioni, Province, Comuni)». Parole dell’ex sindaco Pierluigi Gilli, oggi consigliere comunale per Unione Italiana, che commenta i dati sull’inquinamento rilevati in questi giorni. Gilli sottolinea che l’amministrazione comunale ha invece «puntato sui provvedimenti-shock, inutilmente tormentosi per i cittadini, rivelatisi puntualmente vani perché il PM10 non conosce confini territoriali; misure di carattere meramente ideologico, per salvarsi la coscienza ecologica e per incidere educativamente sul libero comportamento dei cittadini stessi, bisognosi e meritevoli di lezioni dall’ “alto”».
I provvedimenti citati da Gilli sono: il limite dei 30 km/h (inizialmente nato contro l’inquinamento, poi motivato per la sicurezza di pedoni e ciclisti); nonchè l’ordinanza contro l’apertura delle porte dei negozi e il diveto di tenere i riscaldamenti nelle case sopra i 20 gradi.
Oggi l’ex sindaco torna sui 30 all’ora, definendolo un «provvedimento che l’attuale congiuntura dell’aria dimostra essere del tutto privo di efficacia sui PM10 e sugli altri inquinanti, salvo che perla pubblicità diretta ed indiretta che questa maggioranza ci ha lucrato sopra. Rimosso il provvedimento com’è oggi, tutti i Gruppi Consiliari d’opposizione sarebbero sicuramente disponibilissimi (come hanno già provato con proposte concrete) a rivedere il sistema dei 30 all’ora, per ricondurlo a seria misura di sicurezza per le zone più sensibili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.