A spasso fra tecnologie e innovazioni negli USA
È iniziato il viaggio del gruppo di Marco Astuti tra il Consumer Electronic show e le aziende dell’area di Seattle
San Francisco – California, un sole da primavera inoltrata, la missione tecnologica che si trova negli USA per visitare la Silicon Valley, il Consumer electronic show e le aziende dell’area di Seattle e guidata dal professor Marco Astuti si sveglia presto per raggiungere la Silicon Valley.
Percorriamo l’autostrada 101, è veramente suggestivo pensare che in questa striscia di terra di appena 60 miglia, dove fino a qualche anno fa crescevano frutti esotici oggi si affacciano strutture innovative di proprietà di quei brand che hanno fatto la storia dell’informatica e più in generale dell’ICT a livello mondiale Yahoo, Google, Intel, Emc, Oracle e tante altre.
Raggiungiamo Palo Alto, attraversiamo la strada principale della cittadina piena di vita con locali lungo i viali dove gli studenti di Stanford si ritrovano per un drink o un caffè, è bello pensare che tra questi potrebbe nascondersi un futuro Steve Jobs. Sulla destra un grande Apple Store – il fondatore di Apple è nato da queste parti – e ancora avanti il cinema Stanford acquistato e ristrutturato da Dave Packard fondatore dell’omonima azienda: il cinema trasmette pellicole d’epoca e gli studenti possono entravi gratuitamente.

Dopo la visita all’università ripartiamo alla volta di Sunnyvale, dove ci attende Net App. Ci accoglie Massimo Rapparini, al quale va il nostro più sincero ringraziamento: un italiano con una storia di successo in Silicon Valley che attualmente è director IT del gruppo.
Net App è una società che si occupa di storage, ovvero l’infrastruttura che gestisce e immagazzina i dati e le informazioni su cui vive ogni azienda. Quattordicimila dipendenti nel mondo 6,5 miliardi di dollari di fatturato nel 2011 con crescite a due cifre, 20% nell’ultimo biennio. La rivista "Fortune" nel 2011 l’ha collocata tra le 100 best companies. Si parte da tre considerazioni: 1) i dati che ogni sistema informativo aziendale e non deve gestire una crescita esponenziale degli stessi; 2) di conseguenza i costi che ogni azienda deve sostenere per questo scopo sono ormai prossimi al 50% del totale dei costi per l’informatica che l’azienda deve sostenere; 3) i costi per lo storage crescono del 50% ogni anno.
Di conseguenza l’efficienza dello storage è la chiave per affrontare queste problematiche. Ed è ad esse che si indirizzano le proposte estremamente significative che Net App fa.
La sera si riprende l’aereo in direzione Las Vegas, l’avventura continua…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.