A teatro per conoscere follia, natura e amore
Una stagione di quindici spettacoli quella del Teatro Periferico che affronta diverse tematiche sociali
È caratterizzata da uno spiccato intento sociale la terza stagione teatrale del Teatro Comunale di Cassano Valcuvia, organizzata da Teatro Periferico e dedicata a “Teatro e società”. Da gennaio a maggio andranno in scena 15 spettacoli scelti con particolare attenzione alla drammaturgia contemporanea e in base a temi civili e sociali, suddivisi in gruppi. Il primo è “Dentro e fuori”, ovvero spettacoli che affrontano il tema della follia e del disagio psichico e saranno “Il Tiglio. Foto di famiglia senza madre (Speziani&Urselli/ScenaNuda/SpazioTertulliano)” e “La follia improvvisa” di Ignazio Rando (Giorni Dispari Teatro). Il secondo tema trattato, “Dentro e fuori” vedrà spettacoli che affrontano la delicata questione degli sprechi, delle omissioni in materia di inquinamento ambientale e rischi per la salute delle persone e saranno: “Miles gloriosus, ovvero: morire d’uranio impoverito” (Taurino&Attanasio), “Acqua in bocca. Favola fantascientifica” (Teatro Periferico), “S.L.O.I. Machine” (Arditodesìo) e “I fiori nella ghisa. Storia di una fabbrica” (Teatro Periferico).
“In viaggio”, sarà il terzo tema affrontato durante la stagione con spettacoli che parlano dell’incantato mondo dei bambini e di quello disilluso degli adolescenti, spesso vittime delle dipendenze. Un’occasione per raggiungere anche un pubblico giovane (bambini e adolescenti) e coinvolgere le scuole del territorio, organizzando delle matinée riservate alle classi di diversi ordini scolastici. I titoli saranno “Lunatica” (Scarlattine Teatro), “Potevo essere io” (Dionisi Compagnia Teatrale), “Binge Drinking. Mondo liquido” (Teatro del Buratto).
Non mancheranno poi spettacoli proposti in occasione di ricorrenze particolari, come la Giornata della Memoria, o di puro divertimento, i quali tratteranno argomenti attuali in maniera leggera, a volte comica, mai volgare o retorica con la sezione “Ristoro” e “Sconfinamenti”. La prima vedrà titoli come “Ciarlatown. Acrobazie nel mercato globale” (Andante Mosso), “Pianto tutto” (Andante Mosso) e “Zets (Collavino&Özdoğan)”. “Sconfinamenti” proporrà invece spettacoli come “Gli artigli della memoria” (Arteatro), “Frankenstein” – 1° studio (Teatro Periferico), “UmidoeVento" (Teatro Periferico).
IN CARTELLONE:
Sabato 21 gennaio 2012, Ore 21
Ciarlatown (Andante Mosso) di Claudio Cremonesi e Giorgio Donati
Musiche di Davide Baldi Regia di Giorgio Donati
E inoltre – SPENNELLANDO… IL COLORE DEI PENSIERI Mostra pittorica di opere realizzate dagli ospiti del Centro Diurno Disabili “Archimede” di Garbagnate Milanese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.