Anno nero per il turismo: “Meno tasse per gli alberghi in crisi”
Berna potrebbe rinunciare a 160 milioni per aiutare hotel e ristoranti. Alla fine del 2011 il Ticino ha perso il 14 per cento della clientela straniera. E molte attività hanno già ridotto il personale
Non è certo un buon periodo per il turismo in Svizzera. Tanto che Berna potrebbe rinunciare a incassare 160 milioni di franchi pur di aiutare il settore alberghiero messo in ginocchio dalla crisi. A questa cifra ammonta infatti la quota di Iva che alberghi e ristoranti dovrebbero pagare alle casse della Confederazione. Queste attività sono tra le più colpite dalla congiuntura economica ma soprattutto dagli effetti del franco forte sull’euro. Il cambio sfavorevole ha fatto crollare il numero di turisti provenienti dall’estero e reso conveniente per gli svizzeri fare le vacanze oltre confine. Ancora più penalizzati sono gli esercizi del Canton Ticino che al termine del 2011 ha visto una diminuzione del 14 per cento della clientela straniera e del 4 di quella nazionale. Nel settore alberghiero è impiegata una quota importante dei frontalieri italiani. E la crisi potrebbe avere effetti gravi sull’occupazione di questi lavoratori: diverse strutture hanno già ridotto il proprio personale e in dicembre la disoccupazione ticinese nelle professioni alberghiere è aumentata del 4,2 per cento.
Per resistere il settore ha bisogno dunque di tornare competitivo e per farlo la commissione dell’economia e dei triburi del Consiglio nazionale (la Camera dei deputati del Parlamento svizzero) propone che questo settore venga esonerato dall’IVA almeno per un anno. Una richiesta simile era stata formulata alcuni mesi fa anche dagli sessi operatori attraverso l’organizzazione Hotelleriesuisse, l’associazione di categoria che rappresenta gli albergatori svizzeri.
In commissione la proposta è stata approvata seppur di un solo voto: 13 favorevoli contro 12 contrari. Anche l’entrata nel merito è stata accettata solo grazie al voto preponderante del presidente Christophe Darbellay (PPD/VS). La fase successiva prevede che la misura venga presentata alle Camere federali, ma dovrà prima essere esaminata dalla commissione degli Stati. Se la proposta dovesse essere accolta, il mancato introito per la Confederazione è stimato in 150-160 milioni di franchi.
I dati per il 2012 – Le previsioni per la stagione invernale 2011/2012 della Segreteria di stato dell’economia prevedono un crollo della domanda estera (- 4,2%) e soprattutto diminuzioni rilevanti della domanda dei mercati tradizionali d’Europa occidentale e degli Stati Uniti. Per il settore alberghiero svizzero il 2012 potrebbe riservare complessivamente una diminuzione dei pernottamenti dell’ 1,9 per cento. Presumibilmente per il turismo il peggio sarà passato nel 2013 e il settore registrerà nuovamente un tasso di crescita positivo e duraturo (+ 2,1%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.