Il comune si impegna verso “nuovi sentieri”
"Vorremmo cercare di recuperare i sentieri e renderli fruibili agli albizzatesi". Se ne sta occupando l’assessore all’ambiente, urbanistica e territorio Alessia Mazzucchelli
«Vorremmo cercare di recuperare i sentieri e renderli fruibili agli albizzatesi». Per ora è solamente un’idea ma in realtà la progettazione per realizzarla è già in una fase molto avanzata. Se ne sta occupando l’assessore all’ambiente, urbanistica e territorio Alessia Mazzucchelli insieme ad alcuni volontari e agli uffici tecnici del comune.
L’obiettivo è recuperare la rete dei sentieri nelle aree boschive e riqualificare una zona verde diventata sempre più piccola.
Mappature, cartelli didattici, e progetti con le scuole saranno l’inizio del nuovo coinvolgimento dei cittadini che l’assessore intende avviare non appena il progetto diventerà definitivo e troverà finanziamenti, compito sempre più arduo di questi tempi.
«Il primo lavoro – spiega l’assessore Mazzucchelli – è quello di verificare se i sentieri, riportati su carte di vecchia data, siano ancora esistenti, e recuperare quelli scomparsi. Per fare questo lavoro sarà necessario agire in diversi modi: per i sentieri che attraversano terreni privati ci sarà bisogno del consenso dei proprietari che andranno coinvolti nel progetto,mentre per quelli pubblici è consentito un allargamento fino a 2,5 metri».
L’intervento si inserirebbe in realtà in un quadro complessivo di ridefinizione degli spazi verdi del comune di Albizzate, e nel piano di collegamento di tutte le aree di interesse naturalistico. «Sarà molto importante intervenire sulle aree di accesso ai boschi – spiega Mazzucchelli -, questo per evitare che i cittadini siano costretti a prendere la macchina per spostarsi da un’area all’altra».
Nel solco di questa intenzione, che riguarda la connessione e la creazione di percorsi pedonali in tutto il paese e che si rifà anche allo sviluppo del Piano di Governo del Territorio, per quanto riguarda l’area boschiva l’assessore ha già individuato un punto cruciale per rendere accessibili i sentieri. «Si tratta del ponte che permette l’accesso ai boschi dal viale de Gasperi, di fronte alla via Delle Cascine. Ristabilendo quel passaggio, perché ora il ponte è crollato, il percorso di sentieri sarebbe facilmente accessibile per tutti».
L’assessorato sta prendendo contatti in questi giorni con gli enti vicini, come il parco della Valle del Boia, e alcune realtà provinciali per trovare le risorse per il progetto. «Sarà comunque necessario mettere tutte le nostre forze come stanno facendo i volontari che lavorano al progetto. Chiunque abbia interesse a dare una mano può rivolgersi aggli uffici comunali. Cercheremo inoltre il coinvolgimento delle scuole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.