Impresa Villa Cortese, stop alla capolista
Le biancoblu si risvegliano con un incredibile 3-2 su Ornavasso. Cade Castellanza, continua la serie positiva di Tradate. La Yamamay impone il tie break a Trecate, black out per Cislago
Può l’ultima in classifica, reduce da undici sconfitte consecutive, ritrovare la vittoria proprio nel testacoda contro la capolista, che di partite fin qui ne aveva persa solo una? Succede anche questo in B1 femminile, per merito delle ragazze di Villa Cortese, che si risvegliano nel modo più clamoroso battendo per 3-2 la Matia Ornavasso e chiudono nel migliore dei modi il girone d’andata. Bene anche Tradate, che con Asti deve ricorrere al tie break ma trova il quinto successo consecutivo, mentre Castellanza inciampa a Settimo e finisce al quinto posto. In B2 brutto stop per Cislago, mentre la Yamamay Pro Patria conferma il suo buon momento e strappa un punto all’Agil Trecate.
Lilliput Settimo Torinese-Gobbo Allestimenti Castellanza 3-1 (24-26, 25-21, 25-20, 25-17) – Non basta la buona prova di Cagnoni, ex di giornata: Castellanza si arrende a Settimo pagando i troppi errori e una ricezione non positiva. Senza Trezzi, dolorante a un gomito, Maiocchi schiera dall’inizio Sala, protagonista di una discreta prova. Nel primo set le “streghe” devono sempre inseguire (8-7, 12-14, 19-15) ma sul 21-17 trovano lo spunto decisivo e si riportano in parità, chiudendo poi ai vantaggi sul 24-26 con Ballardini. Secondo set in fotocopia (7-8, 16-13, 21-17) ma stavolta la rimonta si arena sul 22-21 e Asti chiude 25-21. Il terzo parziale si apre malissimo per le neroverdi, che vanno sotto 10-3 e non riescono più a recuperare: 16-11 e 21-16 i passaggi di un set che termina sul 25-20. Anche nel quarto, dopo un inizio equilibrato (8-7), Settimo prende il largo sul 16-12 e conduce agevolmente 21-15 fino al 25-17 finale.
CASTELLANZA: Rizzelli 4, Cagnoni 20, Sala 9, Moraghi 12, Ballardini 7, Angeli 6, Citterio (L), Vigato, Costantini. N.e. Rossetti. All. Maiocchi.
Grima Tradate-Asti Volley 3-2 (22-25, 25-17, 25-19, 20-25, 15-9) – Non poteva che essere tie break tra due squadre che complessivamente, in questa stagione, sono finite al quinto set per ben 12 volte: alla fine Tradate prevale di misura e centra il quinto successo consecutivo. Ancora senza Massara (almeno 2 settimane di stop), la squadra di casa si appoggia a una buona battuta e a una ricezione solida, oltre che ai punti di Arnoldi e Causevic. La serata comunque non inizia bene per la Grima, che nel primo set lotta alla pari fino alla fine per essere poi beffata allo sprint decisivo (22-25); la reazione nel secondo e nel terzo set, entrambi dominati, non lascia scampo alle astigiane, ma nel quarto Tradate si addormenta e va sotto con un tremendo 2-10. Il distacco resiste fino all’8-16, la squadra di casa prova a recuperare nel finale (20-22) ma alla fine, anche con la complicità di un errore arbitrale, cede sul 20-25. Il tie break è comunque un monologo delle tradatesi, che si impongono con un netto 15-9. “Rispetto a un mese fa sono cambiate tante cose – commenta il coach Alessandro Greco – in campo si vede il risultato del lavoro fatto in settimana. Baldone sta giocando bene, ci dà più equilibrio in difesa. Ora dobbiamo raggiungere al più presto possibile la quota salvezza, poi vedremo”.
TRADATE: Sghedoni 3, Arnoldi 21, Moda 8, Fasoli 15, Baldone 9, Causevic 25, Garzonio (L), Volpi, Cortellezzi. N.e. Perinetto, Brogliato (L). All. Greco.
GSO Villa Cortese-Matia Ornavasso 3-2 (22-25, 25-18, 16-25, 25-17, 15-11) – Sei sconfitte e solo due set vinti: questo era il magro bottino racimolato da Villa Cortese sul campo amico prima della sfida di sabato con Ornavasso. Ma proprio nell’occasione più difficile, le biancoblu trovano le risorse per una partita da Oscar: finalmente limitato il numero degli errori, l’attacco rinforzato da Perinelli e dalla rientrante Bordignon si esprime al meglio, la ricezione fatica ma regge e arrivano anche 11 ace. Un po’ di rammarico per il primo set in cui le padrone di casa, avanti 20-16 e 21-18, subiscono un parziale di 1-7; dominato il secondo (13-7, 20-15), mentre nel terzo la tendenza si inverte, ma la rimonta finale (da 12-21 a 16-21) dà segnali di risveglio. Il quarto set è infatti un monologo di Villa (11-5, 25-17) e sul 13-11 del quinto decide Colombo, appena entrata, con un ace e un servizio vincente. Risultato che non basta alle biancoblu per evitare l’ultimo posto, perché contemporaneamente anche il Club Italia trova la prima vittoria casalinga e resta appaiato alla squadra di Galimberti.
VILLA: Di Pinto 1, Ferrara 2, Figini 4, Danesi 8, Sylla 18, Perinelli 22, Parrocchiale (L), Bordignon 10, Costenaro 1, Colombo 2, Dall’Ara. N.e. Mazzola (L). All. Galimberti.
Progetto Volley Orago-Domovip Porcia 1-3 (25-23, 11-25, 16-25, 17-25) – Discreta prova di Orago, che dopo un ottimo primo set si spegne gradualmente contro un Porcia di categoria superiore. A inizio partita le friulane si fanno sorprendere dagli attachi di Gamba, schierata da titolare, e Napodano; si gioca punto a punto (8-7, 12-12) fino a che sul 15-16 Orago piazza un buon break di 4-0 e passa a condurre. Sul 20-17 Porcia ha un sussulto e trova la parità, ma le varesine vanno ancora in fuga sul 24-22 e Napodano chiude da seconda linea. La reazione ospite è terrificante: nel secondo set dal 3-1 si passa direttamente al 3-9 e dal 7-10 al 7-17. Porcia deve solo controllare fino all’11-25 conclusivo. Parte bene Orago nel terzo set (5-3), le friulane rientrano sull’8-7 e vanno al sorpasso sul 9-12. Un altro break porta il punteggio sull’11-16, le padrone di casa provano un’ultima reazione (16-19) ma si arrendono sul 16-25. Analogo anche il quarto parziale: 6-8, 8-16, Orago si riavvicina sul 16-22, poi cede 17-25.
ORAGO: Ruben 2, S.Peonia 5, Filippin 6, D.Peonia 3, Napodano 17, Gamba 13, Ardo (L), Di Maulo 2, Redaelli 1, Bottino 1, Garbarini, Varone. N.e. Della Canonica (L). All. Moscato.
Girone A – Risultati e classifica
Girone B – Classifica: Flero 37; Breganze 34; Cadelbosco 29; Padova 25; Cerea 21; Udine, Foppapedretti 19; Rimini 18; Saonara 17; Porcia 16; Campagnola 14; Forlì, San Donà 12; ORAGO 0.
B2 FEMMINILE – Sconfitta a testa alta la Yamamay Pro Patria, che sfiora la clamorosa rimonta contro l’Agil Trecate e muove ancora la classifica, chiudendo il girone d’andata al quarto posto. Finisce 2-3 (20-25, 15-25, 25-23, 25-22, 12-15) con un tie break che lascia parecchio amaro in bocca alla formazione di Lucchini, subito sotto 7-0 e 8-2. Ottima, comunque, la prova della squadra biancorossa, guidata dalla solita Taborelli (22 punti) e da Zingaro (18); dal terzo set rientra anche Angelina dopo l’infortunio. Da sottolineare i 4 muri di Silvestri, entrata al posto di De Felice. Intanto il Cistellum Cislago torna per una sera nella sua versione “mister Hyde” e incappa in una brutta sconfitta sul campo di Galliate: perentorio lo 0-3 finale (21-25, 16-25, 23-25) con la squadra di Carnelli che si sveglia troppo tardi e solo nel terzo set riesce a impegnare le avversarie (5-8, 16-15). Si chiude male la prima parte del campionato anche per la Focol Legnano, forse nella sua peggior versione dall’inizio dell’anno: lo 0-3 rimediato a Trescore dalla Don Colleoni (15-25, 12-25, 15-25) racconta di una partita senza storia, e lascia le legnanesi ancora desolatamente a quota zero nella classifica del girone C.
Girone A – Risultati e classifica
Girone C – Classifica: Desio 34; Rovereto 29; Trescore 26; Montecchio, Bolzano, Volta Mantovana 23; Monticelli 21; Trento 18; Aspes Cus 17; Brescia, Meda 16; Brembate 14; San Vitale 13; LEGNANO 0.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.