La notte in cui il Sole “toccherà” la Terra

Nella notte tra mercoledì e giovedì la stella raggiunge la minima distanza dal nostro pianeta. I consigli del Gruppo astronomico tradatese per osservare la situazione

Il 5 Gennaio 2012, alle  2 della notte la Terra, nel corso della sua orbita ellittica, si viene a trovare alla minima distanza dal Sole (Perielio), di ‘soli’ 147,097 milioni di km. Questi significa che quando sorgerà il Sole il 5 Gennaio prossimo,  la dimensione del suo disco  sarà la massima possibile, avendo una dimensione di  32,5’.  Il fatto che la Terra sia alla minima distanza dal Sole e  che, nel contempo  ci si trovi nel pieno del freddo ’inverno boreale  non costituisce un controsenso: bisogna infatti ricordare che a provocare l’inverno NON è la vicinanza (o lontananza) della Terra dal Sole, bensì l’inclinazione di 23° dell’asse terrestre  che fa sì che d’inverno i raggi del Sole ci arrivino  molto inclinati, quindi, in un certo senso molto diluiti  come energia.

 

Visivamente non è  possibile percepire  la massima dimensione perielica del disco solare. C’è però un ottimo esperimento didattico  al proposito ( da proporre a studenti e professori  di ogni classe). Basta fotografare con una normale macchina  digitale dotata di un buono zoom  il disco solare  il 5 Gennaio (o nei giorni immediatamente vicini) avendo l’accortezza di mettere un filtro da saldatore  (oppure il classico vetro affumicato) davanti all’obiettivo.

Un’altra  foto al Sole nelle stesse identiche condizioni andrà fatta fra sei mesi (ossia il prossimo  5 luglio) quando la Terra si troverà  nella parte opposta della sua orbita ellittica, quindi alla massima distanza dal Sole di 152,092 milioni di km (Afelio). In questa situazione il disco solare mostrerà la MINIMA dimensione di  circa 31,45’ (quindi 1’ in meno che al Perielio) : a questo punto accostando  mezzo  disco solare del 5 Gennaio 2012  a mezzo disco solare del 5 Luglio  si noterà in maniera nettissima una differenza in diametro  di circa  il 3%. Vedere per credere !

Un esempio è la foto allegata che fa un confronto tra il Sole all’ Afelio dello scorso  4 luglio 2011 (privo di macchie) ed il Sole  al Perielio di questa mattina 4 Gennaio 2012 ( ricco di macchie).  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Gennaio 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.