I “frustatori” si raccontano in un libro
Domenica 4 marzo, alle 11.30, nella Sala Consiliare di Ferno l'evento di presentazione del volume che propone la storia del gruppo
Un libro per raccontare i primi venticinque anni di attività del gruppo. Domenica 4 marzo 2012, alle 11.30, nella Sala Consiliare di Ferno, in via Roma 51, i Frustatori presenteranno la loro opera, intitolata “Colpi di Frusta a Ritmo di Musica. Passato, presente e futura del Gruppo Folcloristico Frustatori Ferno” e scritta da Gianni Chierichetti, in collaborazione con il giornalista Riccardo Prando.
«Questo libro – spiega Gianni Chierichetti, ideatore, fondatore e per anni Presidente del Gruppo – è stato scritto per raccontare la nostra storia nei primi venticinque anni di attività, ma anche per lasciare ai posteri una panoramica sull’universo “dimenticato” del carrettiere e del frustaio, sulla storia della comunità fernese e sull’amicizia che ha sempre legato le persone che per passione o per amore desiderano mantenere in vita lo spirito più autentico del folclore, ponte ideale tra il mondo di ieri e quello di oggi». Il libro prende le mosse dagli albori della storia del gruppo frustatori e ne racconta tutta l’attività, fino ai nostri giorni, ma la preziosità del volume sta anche nelle parti introduttive dove viene descritta puntualmente l’arte del costruire ed usare le fruste attraverso anche precise descrizione dei luoghi, dei materiali e delle tecniche utilizzate.
La presentazione del libro sarà un’ottima occasione per ripercorrere un importante pezzo di vita del paese, andandone a ricercare le radici nel passato, mentre la lettura del volume darà la possibilità di riscoprire tradizioni antiche e ormai quasi dimenticate, nel perfetto spirito che da sempre anima l’attività del Gruppo Frustatori Ferno.
Un gruppo che, infatti, ha sempre cercato di creare, attraverso i suoi schiocchi di frusta, un ponte tra passato, presente e futuro, un impegno che la Presidente del Gruppo, Anna La Salandra, sottolinea con le sue parole rivolte in particolare ai giovani: «A loro auguro di ottenere le stesse soddisfazioni che noi abbiamo raccolto in venticinque anni e di essere consapevoli della bellezza di ciò che fanno e del messaggio che trasmettono portando la nostra cultura e le nostre tradizioni in Italia e nel Mondo». L’appuntamento è dunque per domenica 4 marzo per un incontro, alla presenza degli autori del libro, delle Autorità Comunali e di tutti i componenti del gruppo folcloristico fernese, al quale tutti gli interessati sono naturalmente invitati a partecipare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.