Il mondo del lavoro apre “una finestra” per i giovani
Al via il progetto “Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani”: L'iniziativa è finanziata dall'Iniziativa Azione ProvincEgiovani e sostenuta dalla Provincia
Finanziato dall’Iniziativa Azione ProvincEgiovani e promosso dalla Provincia di Varese e dal Comune di
Saronno, prende il via il nuovo progetto rivolto ai giovani tra i 19 e i 30 anni, che prevederà l’avvio di un laboratorio esperienziale nel settore tessile e l’inaugurazione del primo “Salone dell’imprenditoria giovanile” a Saronno.
La disoccupazione giovanile in Lombardia è salita dal 12,% al 19,8% dal 2008 al 2010. Quattro provincie lombarde: Brescia (capofila), Como, Mantova e Varese si impegnano a sperimentare insieme nuove strade per far fronte a questo problema, grazie al progetto “Intraprendere: 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani”.
L’obiettivo dell’Iniziativa Azione ProvinciaEgiovani, nata da un’intesa tra il Dipartimento della Gioventù
della presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Unione delle Provincie d’Italia, è quello di promuovere
interventi in materia di politiche giovanili e valorizzare strategie e politiche coordinate. In questa logica, i risultati delle azioni sviluppate sui diversi territori saranno condivisi a livello interprovinciale per valutare l’esperienza e creare i presupposti per la continuità futura del progetto.
Le quattro Provincie si occuperanno di quattro progetti differenti in diversi ambiti. Como nella musica, Mantova nel settore agricolo e imprenditoriale, Brescia nella formazione.
La Provincia di Varese offrirà due progetti, legati all’impernditoria e al tessile. Uno, sviluppato dall’Assessorato provinciale al Lavoro e Politiche Giovanile e dal Comune di Saronno, ha l’obiettivo di aumentare l’occupabilità dei giovani e consentire un approccio nuovo al lavoro e all’inserimento in azienda, attraverso contesti organizzativi innovativi e di risorse e competenze utili e prevede il “Salone dell’imprenditoria giovanile”, che si terrà tra il 16 e il 17 marzo presso l’Università dell’Insubria. Il Salone coinvolgerà, in uno spazio espositivo, circa 30 giovani imprenditori sotto i 35 anni, che hanno avviato la loro attività in provincia di Varese e in particolare nell’area saronnese. Questi giovani imprenditori hanno creato un gruppo di lavoro, diventato una piccola rete. L’iniziativa fungerà da vetrina ed è finalizzata a stimolare lo spirito imprenditivo dei giovani, informare sugli strumenti utili per avviare un’attività e promuovere le giovani imprese. «Sarà uno scambio di esperienze e un momento di riflessione e di approfondimento sui problemi delle giovani imprese nel farsi spazio e guadagnare credibilità.» dice l’Assessore di Saronno Cavaterra. Il Salone verrà inaugurato venerdì 16 marzo alle ore 17.00 ed entrerà nel vivo alle 18.00 con l’intervento del Prof. Silvano Petrosino dell’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, con la presentazione di casi aziendali di successo anche attraverso video. La mattina di sabato 17 sono previsti, dalle 9.30, workshop rivolti a giovani interessati ad avviare un’attività e laboratori per gli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado che potranno confrontarsi con i giovani imprenditori del settore di formazione degli studenti. Nel pomeriggio, sono previste attività con un pubblico più ampio, con workshop, laboratori ed incontri per bambini e famiglie. L’ingresso è gratuito.
L’altro progetto della Provincia di Varese prevede la collaborazione con alcune aziende di PoloTexSport, per un percorso di laboratorio esperienziale sull’innovazione della durata di 5/6 mesi, per individuare le competenze che connotano una nuova figura professionale destinata ad inserirsi in imprese tessili, finalizzato soprattutto all’innovazione di prodotto. PoloTexSport è infatti un progetto territoriale, con capofila l’Amministrazione Comunale di Busto Arsizio e cofinanziato dalla Regione Lombardia, che ha lo scopo di realizzare prodotti tessili innovativi ed tecnicamente eccellenti destinati allo sport e al tempo libero. Parte in questi giorni la ricerca di 5 ragazzi di età compresa tra i 19 e i 30 anni, neodiplomati o neolaureati, con titolo di studio interessati a partecipare al laboratorio. Per essere ammessi è richiesto un curriculum di un certo rilievo. Sono auspicabili le seguenti competenze:
• conoscenza sommaria delle prove in uso nel settore, delle norme per la gestione della qualità dei processi e dei prodotti
• conoscenza sommaria dei materiali tessili: fibre e tessuti e dei principali trattamenti di nobilitazione tessile
• conoscenza sommaria norme relative alla brevettazione
• conoscenza elementi concernenti la modellistica e lo sviluppo taglie
• inglese buono sia scritto che parlato
• buona conoscenza di Excel, Word, Power Point, Facebook e Twitter
• preferibile conoscenza Google Docs e AdWords.
Le candidature dovranno essere inviate al Centro per l’Impiego di Busto Arsizio all’indirizzo email Tirocini.Cpibusto@provincia.va.it, entro il 30 marzo.
Questa esperienza consentirà di definire un modello trasferibile in altri contesti organizzativi o settori e di individuare comportamenti, risorse, competenze utili che saranno sintetizzati in una “Guida all’inserimento con successo in contesti innovativi”, resa disponibile tramite il sito www.mioriento.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.