Le carceri scoppiano, sono “Sold out”
Flash mob di giovanissimi fuori dai Miogni, obiettivo: denunciare la situazione che si vive in cella
Hanno sfidato il gelo per far sentire la loro voce, proprio di fronte al carcere. Troppi detenuti, troppe persone colpite da legislazioni penali proibizioniste che potrebbero essere convertite in misure alternative alla detenzione.
Il risultato è che le carceri scoppiano e i giovani di Varese, una trentina, lo hanno gridato a modo loro. Attorno alle 16 sui marciapiedi di via Morandi i ragazzi hanno sfilato un po’ in silenzio, un po’ a slogan e fischietto per dire: “Carceri Sol out”, tutto esaurito, specialmente ai Miogni dove – si legge in un comunicato firmato da Uisp Sportpertutti e Arci Varese, che hanno sostenuto l’iniziativa – “la Casa Circondariale di Via Morandi, che presenta una situazione tragica da questo punto di vista. La capienza regolamentare dei Miogni è di 53 posti, quella tollerabile di 99: i detenuti presenti sono sempre vicini alle 130 unità. Il 245% della capienza regolamentare e il 131% di quella tollerabile”.
Una manifestazione che si è ripetuta in diverse altre città italiane e in molti casi organizzata con lo strumento di facebook, dove sorgono profili sulla falsariga di “Canapitaly” che rivendica chiaramente una politica più aperta all’antiproibizionismo.
I ragazzi che hanno lanciato il flash mob si muovono in particolare contro la legge proibizionista Fini-Giovanardi, i comitati provinciali di Uisp e Arci aderiscono all’iniziativa puntando invece l’attenzione sul fatto che troppo spesso la rigidità della legge non permette di prevenire e risolvere il disagio latente, nascosto sotto una pratica, purtroppo, molto diffusa tra i giovani. Quindi se è sacrosanto criminalizzare lo spaccio, altrettanto sacrosanto diventa ripristinare il Fondo Sociale D.P.R. 309/90 per mettere in condizione gli enti locali e le associazioni di promuovere azioni per contrastare il traffico e prevenire le dipendenze. Solo così si avrà un’efficace risposta ad una problematica molto diffusa soprattutto in ambito giovanile e che non può essere risolta unicamente con il carcere.
Grazie proprio al Fondo Sociale, infatti, Uisp, anni fa, ha potuto realizzare il progetto “Sport contro la droga” per ben 6 anni consecutivi in molte città italiane, permettendo di sviluppare un’efficace campagna di prevenzione e di sensibilizzazione sul tema delle droghe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.