Musica per Haiti. Concerto all’ITC “Tosi”
Venerdì 3 febbraio, presso l’Aula Magna dell’ITC, si è tenuto il concerto “Musica per Haiti. L’inizio della speranza”, organizzato dall’Istituto e dall’Associazione “In cammino con suor Marcella”
Venerdì 3 febbraio, presso l’Aula Magna dell’ITC, si è tenuto il concerto “Musica per Haiti. L’inizio della speranza”, organizzato dall’Istituto e dall’Associazione “In cammino con suor Marcella”, che ha visto protagonisti i “Mandolinisti Bustesi”, diretti da Giorgio Garavaglia, e il Coro da camera “I Mastri Fini", diretto da Paolo Fossati.
Nonostante il clima rigido, un folto pubblico in sala ha applaudito gli artisti e ha potuto riflettere sul percorso di fede e di solidarietà di suor Marcella, un messaggio di speranza attraverso la tragedia .
Ad animare la serata con la propria testimonianza, i soci di “In Cammino con Suor Marcella”, l’associazione, fondata nell’aprile 2011 da un gruppo di amici bustocchi di suor Marcella Catozza , alcuni dei quali seguono la sua avventura fin dall’inizio della sua vocazione. La religiosa francescana, infatti, da più di 20 anni in missione in luoghi particolarmente difficili, è oggi impegnata ad Haiti, paese storicamente poverissimo e messo ulteriormente in ginocchio dal terremoto del 12 gennaio 2010. Dalla presenza di Suor Marcella a Waf Jeremie, bidonville di Port-au-Prince, è nato il “Vilaj Italyen”, che, oggi, è una realtà fatta di case, una scuola di base, un poliambulatorio, ed è destinato, grazie all’aiuto di tutti, a crescere ancora.
A scaldare il cuore dei presenti, oltre alle immagini di dolore e solidarietà, il ricco e prezioso programma musicale. I “Mandolinisti bustesi” hanno proposto brani di Claudio Mandonico e Nicola Piovani, che rendono ragione della vitalità espressiva della produzione mandolinistica del Novecento italiano. I “Mastri fini”, invece, hanno presentato un repertorio che ha spaziato dalle espressioni artistiche del Rinascimento alla musica contemporanea, sacra e profana, tra cui “Chi la Gagliarda” di Giovanni da Nola del 1541, da cui deriva il nome della corale.
Tra i componenti dei due ensemble musicali, alcuni docenti ed ex-docenti dell’ITC, Sara Ciapparelli, Isabella Milani, Massimo Tosi ed Elettra Visentin, che hanno contribuito all’organizzazione della serata e hanno potuto condividere con la comunità scolastica la propria passione per la musica.
La preside Nadia Cattaneo, concludendo la serata, ha voluto ricordare il legame dell’ITC con suor Marcella e l’esperienza del World School Forum, tenutosi all’ITC nello scorso novembre. Proprio in quell’occasione, infatti, i cento delegati, provenienti da 21 paesi di tutto il mondo, si sono interrogati su come si possa ricostruire dopo un disastro, arrivando alla conclusione che proprio dalla scuola e dalla società civile possono e devono venire le prime risposte ai drammi provocati dalla natura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.