Tutti i colori dell’universo: alla scoperta della volta celeste
Sabato 11 febbraio, al liceo di viale dei Tigli, l'astrofisico Zibetti, ex alunno, trerrà una lezione su aspetti poetici e scientifici della volta celeste
Sabato 11 febbraio, dalle 17,30 alle 19,30, si terrà nella sala bar del Liceo di viale dei Tigli a Gallarate una conferenza di astrofisica dal titolo “Tutti i colori dell’ universo”
Prima della conferenza sarà possibile visitare la mostra “Cose mai viste” , aperta per l’occasione dalle 16,30 alle 17,30. (prenotazioni via mail all’indirizzo giuseppina.buffoni@liceogallarate.it).
Il Dottor Stefano Zibetti, relatore della conferenza, si è diplomato presso il nostro Liceo con il massimo dei voti. Durante il Liceo ha partecipato alle Olimpiadi della Fisica, superando le Gare di Istituto, Regionali, Nazionali ed Internazionali.
Dopo la laurea in fisica (conseguita il 23 maggio 2001presso l’Università Statale di Milano) ha iniziato nel 2001 il dottorato di ricerca (PhD) con Simon White al Max-Planck-Institut fuer Astrophysik a Garching bei Muenchenì, nell’ottobre 2004 ha ottenuto il titolo di Ph.D. "doctor rerum naturalium" alla Ludwig Maximilians Universitaet di Monaco. Da settembre 2004 ad agosto 2007 ha ottenuto il primo contratto postdoc al Max-Planck-Institut fuer extraterrestrische Physik a Garching, nel gruppo di Ralf Bender.
Da settembre 2007 a settembre 2010 ha ottenuto il secondo contratto postdoc a Heidelberg al Max-Planck-Institut fuer Astronomie nel gruppo di Hans-Walter Rix. Da ottobre 2010 è presso il Dark cosmology centre/Niels Bohr Institute/University of Copenhagen (come postdoc/Dark fellow).
Ha vinto nel mese di ottobre 2010 il concorso per ricercatore di III livello a tempo indeterminato
presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il 9 gennaio 2012 ha preso servizio come ricercatore presso
l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri.
La conferenza “Tutti i colori dell’universo” tratterà di astronomia, con i suoi aspetti più poetici legati all’osservazione e alla contemplazione del cielo stellato e le sue implicazioni filosofiche rispetto a domande fondamentali sull’origine e il destino dell’Universo. Al tempo stesso l’astronomia è molto più di questo e presenta aspetti pragmatici il cui impatto sulla società è spesso sottovalutato. Le più moderne strumentazioni astronomiche, sia da terra sia dallo spazio, ci permettono di studiare il cosmo a tutte le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico, dai raggi gamma e X, all’ultravioletto, alla luce visibile, all’infrarosso fino alle onde radio, come in un esteso arcobaleno di "colori".
Nel suo intervento Stefano Zibetti si soffermerà sul modo in cui gli astronomi riescono a decifrare l’informazione contenuta nelle affascinanti immagini in diversi "colori" di galassie lontane milioni o miliardi di anni luce per studiarne le incredibili proprietà fisiche. In questo contesto emergerà lo straordinario sforzo intellettuale di una scienza che unisce i più svariati approcci in ambito fisico sperimentale e teorico, chimico e tecnologico, che rendono l’astronomia una vera e propria scienza delle scienze. La valorizzazione dell’astronomia nella scuola così come nell’università e nella ricerca non e’ quindi solo un dovere culturale, ma anche una spettacolare opportunità per attrarre le giovani generazioni verso la scienza e formarle ad un approccio critico, razionale e in grado di affrontare le sfide scientifiche e tecnologiche del mondo moderno con rigore, adattabilità e capacità di attingere a tutte le risorse disponibili.
Venerdì 02 marzo, sempre presso il liceo sarà possibile osservare il cielo stellato sotto la guida del dott. Cesare Guaita, astrofilo di Tradate e del dott. Stefano Zibetti. Questo incontro offre a tutti i partecipanti la possibilità di “fare fisica”, osservando il cielo stellato con i propri occhi e con gli occhi di esperti di oggi e di ieri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.