A che punto è la pratica in Comune? Gurdalo on line
Accordo tra Regione Lombardia e Comune di Varese per "digitalizzare" i servizi dell'edilizia privata, l'urbanistica e le attività produttive
Una piccola rivoluzione digitale per rendere la vita più semplice alla pubblica amministrazione, ma soprattutto ai cittadini che agli enti pubblici si rivolgono. Si potrà controllare ad esempio il percorso della propria pratica da un ufficio all’altro del Comune, inviare e ricevere documenti in modo più veloce ed evitare le antipatiche code agli sportelli. Vantaggi che l’accordo di collaborazione siglato oggi dal sindaco del Comune di Varese, Attilio Fontana e dall’assessore regionale alla digitalizzazione, Carlo Maccari, si propone di raggiungere entro i prossimi due anni.
«L’accordo – ha spiegato l’assessore Maccari – riceve un contributo regionale di 112.500 euro (su un costo complessivo di 225mila euro, ndr) ed è compreso nelle azioni previste dall’Agenda digitale lombarda. Il progetto del comune di Varese è tra i 14 finanziati dall’apposito bando, che la Regione ha indetto per promuovere processi di digitalizzazione dei servizi nelle Pubbliche amministrazioni, investendo circa 2 milioni di euro». L’iniziativa vede Varese come capofila ma potrà essere estesa, in una seconda fase, a una serie di altri comuni della provincia. I servizi interessati da questo processo di "digitalizzazione" saranno l’edilizia urbana, l’urbanistica e lo sportello unico per le attività produttive. «La Lombardia – ha detto il sindaco Fontana – è uno dei quattro motori d’Europa nonostante abbia ancora dei ritardi dal punto di vista infratrutturale. Il nostro obiettivo è quello di trovare soluzioni per rendere più tempestivi e trasparenti i servizi nei confronti dei cittadini e delle imprese. Siamo felici che la Regione ci supporti in un momento, tra l’altro, in cui le risorse sono praticamente esaurite e a livello statale c’è la massima indifferenza nei confronti dei problemi dei cittadini».
«Mai come in questo momento le imprese hanno bisogno di tempi certi e di celerità – ha aggiunto l’assessore comunale al commercio Sergio Ghiringhelli -. Un processo di innovazione tecnologica può aiutarci a rendere più efficente l’attività della pubblica amministrazione e anche a creare connessioni e banche dati utilizzabili da diversi enti pubblici. Attualmente questo non è scontato. A volte enti appartenenti a strutture diverse fanno molta fatica a comunicare».
Cosa prevede in concreto il progetto? Sei le azioni generali: la fornitura di un software comune per la gestione dell’edilizia privata; la creazione di una banca dati; lo sviluppo di servizi per la presentazione delle pratiche via web da parte dei professionisti con il controllo dell’iter procedurale; l’attivazione della funzione "pratica edilizia digitale on demand" (con avvisi Sms dell’esito del procedimento); l’introduzione di funzioni di back office di gestione interna delle pratiche dello Sportello unico delle attività produttive (Suap) con strandardizazzione dei processi e della modulistica e la rivisitazione del Protale Suap.
L’avvio è previsto per il territorio del Comune di Varese, ma già si profilano, su base volontaria, le adesioni dei comuni di Azzate, Barasso, Bardello, Biandronno, Bodio Lomnago,
Brebbia, Bregano, Brinzio, Cadrezzate, Caravate, Casale Litta, Casciago, Castiglione Olona, Cazzago Brabbia, Cocquio Trevisago, Comerio, Crosio della Valle, Daverio, Galliate Lombardo,
Gemonio, Lozza, Luvinate, Malnate, Morazzone, Ternate, Vedano Olona e Venegono Superiore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.