Grande esplosione sul Sole provoca aurore boreali
Gli appassionati del gruppo astronomico tradatese riprendono le immagini del fenomeno e spiegano cosa sta succedendo
Ci sono dei fenomeni che devono attivare immediatamente chi si occupa di cose celesti. Una di queste si chiama AR 1429, una macchia solare macroscopica (la maggiore dall’inizio dell’ attuale 24° ciclo undecennale di attività solare) della quale il Gruppo Astronomico Tradatese ha ripreso mercoledì e giovedì alle 11 (macchina digitale + telescopio + filtro solare, pose di 1/400 sec , sensibilità di 200 ASA) alcune immagini davvero impressionanti. Le dimensioni della macchia sono almeno dieci volte maggiori della nostra Terra, il che la rende sicuramente visibile ad occhio nudo anche al tramonto: provare (con cautela!) per credere.
Si tratta di una regione attiva (AR) costituita da almeno una decina di macchie scure (sedi di intensi campi magnetici) circondate da un complesso intreccio di filamenti di penombra. La presenza di intensi campi magnetici parzialmente sovrapposti produce spesso la subitanea loro neutralizzazione, con una liberazione enorme di energia: tutto questo si esplica sotto forma di immani esplosioni, chiamate brillamenti (‘flare’) che possono innalzare la temperatura locale anche a decine di milioni di gradi (si ricordi che la temperatura media della superficie del Sole è di
Questi brillamenti/eruzioni solari hanno intensità che varia dalla classe C (la meno intensa), alla classe B, alla classe X (la più intensa). Ebbene la scorsa notte il satellite americano SDO (Solar Dynamics Observatory) ha individuato, sulla AR1429, un brillamento principale di classe X5, seguito da una miriade di esplosioni minori: si tratta, in assoluto di uno dei più intensi fenomeni solari degli ultimi dieci anni. Q
uesta mattina, verso le 7,30 il materiale solare ha cominciato a sfiorare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.