“Il Governo non conosce la legislazione in vigore”
L'avvocato Andrea Bordone, esperto in materia di lavoro, contesta l'attualità di alcuni punti della riforma del lavoro. «La nullità del licenziamento discriminatorio c'è dal 1966 e che l'obbligo di reintegrazione anche per le piccole imprese è già stato introdotto nel 1990»
Mi pare di capire che la prof.ssa Fornero sostenga che il bicchiere mezzo vuoto, costituito dal venir meno dell’obbligo di reintegrazione in caso di licenziamento economico ritenuto illegittimo, sia in parte compensato dal bicchiere mezzo pieno, costituito dalla introduzione del diritto alla reintegrazione per il lavoratore licenziato per ragioni di discriminazione, finalmente esteso anche alle aziende con meno di 15 dipendenti. Peccato che la nullità del licenziamento discriminatorio sia prevista nel nostro ordinamento dal 1966 e che l’obbligo di reintegrazione per tali licenziamenti anche per le piccole imprese sia stato introdotto nel 1990. E ancora: il ministro ha posto l’accento su un altro elemento di grande novità; il cuore della riforma è rappresentato dalla volontà di contrastare il lavoro a termine e di favorire la stabilizzazione dei rapporti di lavoro, tanto che (cito testualmente la scheda di Repubblica di questa mattina): «I contratti a tempo determinato non potranno essere reiterati per più di 36 mesi, dopo tre anni il rapporto diventerà indeterminato».
Altra "piccola" svista: la conversione del contratto da tempo determinato a tempo indeterminato dopo i 36 mesi è stata introdotta nel 2007. Sinceramente non so se sia meglio pensare che il Governo dica deliberatamente cosa non vere, o se non vi sia nemmeno la conoscenza della legislazione attualmente in vigore. In ogni caso, che si tratti di mala fede o di ignoranza, credo che si tratti di errori molto gravi, considerato anche l’alto profilo accademico dei componenti dell’attuale governo e lo stile che l’esecutivo stesso sembrava essersi dato.
Personalmente, stando a quanto si è letto e sentito finora, credo che il bicchiere sia vuoto per intero, o quasi. Credo però che, per consentire una discussione seria su temi di tale rilevanza, non sia consentito che il Governo menta o ignori, seguito, purtroppo, da buona parte della stampa, del sindacato e dei partiti politici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.