La violenza, denominatore comune dei film in concorso
Si svela il programma del Busto Arsizio Film Festival che prenderà il via il 24 marzo. "Gangor" di Italo Spinelli e "I want to be a soldier" di Christian Molina i primi due titoli che verranno proiettati
Temi importanti quelli affrontati dalla decima edizione del Baff. Se i film del mattino ruotano attorno al tema dell’adolescenza, quelli della sera, inseriti nel concorso Made in Italy Anteprime – Nuovi scenari del cinema italiano, parlano di emarginazione, di violenza, di compassione e di rapporti di forza tra le persone.
I maltrattamenti subiti dalle donne in India sono al centro di “Gangor”, coproduzione italoindiana diretta da Italo Spinelli, in programma lunedì 26 marzo alle 21 al Cinema Dante di Castellanza. È la storia del fotoreporter Upin, inviato nel Bengala occidentale per un reportage sullo sfruttamento e la violenza subita dalle donne tribali. Un suo scatto di Gangor, intenta ad allattare il suo bambino, viene pubblicato in prima pagina, suscitando scandalo. La vita di Gangor cambia drammaticamente, mentre Upin scoprirà di essere diventato, senza volerlo, strumento della stessa violenza che avrebbe voluto fermare. «Un film di denuncia nel quale le atmosfere della vita agiata indiana come della realtà delle bidonville rivivono in tutta la loro credibilità, servendosi di immagini che non indugiano sulla violenza ma nemmeno si ritraggono di fronte a visioni disturbanti»
Ancora di violenza, in particolare di quella generata dalla guerra, si parla in “I Want to be a Soldier”, di Christian Molina, che verrà proiettato martedì 27 marzo alle 21 al Cinema San Giovanni Bosco di Busto Arsizio. Protagonista della pellicola è Alex, un bambino di dieci anni affascinato dalla violenza che vede in televisione e nei videogiochi, con gravi problemi di comunicazione nei confronti dei genitori e dei compagni di scuola, e la tendenza a chiudersi in se stesso. Sentendosi messo da parte dopo l’arrivo in famiglia di due fratellini, Alez chiede e ottiene una televisione nella sua stanza. Attraverso il piccolo schermo scoprirà un mondo nuovo e una crescente ossessione per le immagini di guerra e distruzione. Alla realizzazione del film ha partecipato la BAFC Film Commission, contribuendo a sviluppare la coproduzione italo-spagnola, e a portare al film interpreti americani – Robert Englund e Danny Glover – e Valeria Marini, anche produttrice, che si ritaglia il piccolo ruolo dell’insegnante di Alex.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.