«Ecco cosa c’è nella pancia di un pesce siluro»
Cesare Puzzi, ittiologo, studia i siluri da 10 anni. E racconta: «Un pesce che mangia tutto e può arrivare a tre quintali»
Germani interi, gallinelle d’acqua, cormorani e svassi. Qualche volta pantegane, e tanti, tantissimi pesci, anche pregiati e di grossa taglia. Questo è quanto trovato nella pancia dei pesci siluri pescati in questi anni, anche in provincia di Varese.
E a raccontarlo è chi, questi animali, li studia.
Cesare Puzzi è un ittiologo che segue da tempo progetti per il contenimento di questi animali nei nostri laghi, soprattutto quello di Varese e quello di Comabbio.
Prima di tutto la taglia: l’esemplare trovato nel Verbano dai due sub è davvero un “mostro”?
«A dispetto dalla mera grandezza fisica, e dall’impressione che può suscitare, si tratta di un animale di taglia tutt’altro che inconsueta. Solo la scorsa settimana ne è stato pescato uno nel lago di Comabbio della lunghezza di 2 metri: pesava 50 chili. Ma sul Po, ad esempio, sono già stati pescati esemplari di 2 metri e 50 e di oltre 100 chili di peso».
Fino a che grandezza possono arrivare questi pesci?
«La letteratura parla di esemplari nell’Europa centrale che si aggirano attorno ai 250, 300 chili. Per raggiungere questa stazza possono vivere anche fino a 80 anni».
Quindi i siluri non mangiano solo pesci
«Si tratta di animali che seguono un’alimentazione “aspecifica”. Non solo alcune specie ittiche, ma anche volatili e piccoli mammiferi. Rispetto all’uomo, non sono mai stati riportati casi mortali ed è anche inutile fare allarmismi. Può darsi che vi siano stati casi in cui si è verificato un contatto, ma nulla di pericoloso».
Vi sono diverse associazioni che tutelano il siluro: vuol dire che non è dannoso per le nostre acque?
«Tutt’altro: il siluro è dannoso e pericoloso per il nostro ecosistema e va limitato».
Nel video si vede uno specchio d’acqua senza neppure un pesce: è normale?
«È normale che un predatore di questa stazza spaventi gli altri pesci. Può darsi che l’animale fosse un maschio dedito alle “cure parentali”: stava forse facendo la guardia al nido, anche se alla profondità di 10 metri è un po’ eccessivo: questi pesci, che vanno "in frega" in questo periodo, non nidificano in profondità. Poi il video è stato girato nel Verbano, che è in “oligotrofia”: il miglioramento delle acque dovuto al contenimento degli scarichi fognari ha ridotto il pesce presente. Ma questa è un’altra faccenda».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.