In tre anni persi 500 mila posti di lavoro
Una delegazione di lavoratori delle aziende lombarde in crisi ha protestato a Montecitorio per sollecitare impegni concreti per il rilancio dell'industria e dell'occupazione. Accumulate richieste medie di oltre 250 milioni di ore di cassa integrazione
Avviare a Milano un tavolo di confronto tra governo, Regione e parti sociali, per individuare concrete misure di rilancio del sistema produttivo e dell’industria lombarda. È una delle richieste presentate da Cgil, Cisl, Uil della Lombardia ai presidenti delle commissioni Lavoro e Attività produttive della Camera, Silvano Moffa e Manuela Dal Lago, mentre era in corso il presidio organizzato dai tre sindacati davanti a Montecitorio. Lavoratrici e lavoratori delle aziende in crisi, arrivati da tutte le provincie della Lombardia, hanno manifestato davanti alla sede della Camera per sollecitare impegni concreti per il rilancio dell’industria e dell’occupazione.
Da parte dei due presidenti è stato espresso l’impegno ad attivarsi con il governo affinché si realizzi al più presto il tavolo di confronto richiesto. Inoltre, la presidente Dal Lago si è impegnata a proporre al presidente Moffa un’audizione di Cgil, Cisl, Uil della Lombardia da parte delle due commissioni Lavoro e Attività produttive della Camera in seduta plenaria congiunta.
«Il sindacato confederale non si è rassegnato e non si rassegna alla crisi profonda e strutturale che ormai da oltre quattro anni sta colpendo l’impresa, il tessuto produttivo e le condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti, nel nostro Paese e nella nostra regione – si legge nel documento consegnato ai presidenti delle Commissioni -. È un’emergenza alla quale occorre dare nell’immediato quelle risposte che sono attese ormai da troppo tempo. Se si ferma la regione con la più alta presenza manifatturiera, con un tessuto produttivo di così alto valore, si ferma il Paese». “
«Non c’è giustificazione alcuna verso le rimozioni e i ritardi irresponsabili rispetto alla crisi che hanno impedito di far fronte alla gravità della situazione – prosegue -; e il mondo politico deve farsene carico se vuole restituire senso e valore, credibilità e responsabilità alla propria importante funzione per il sistema democratico del nostro Paese».
In Lombardia negli ultimi tre anni, dall’inizio della crisi, abbiamo accumulato richieste medie annue di oltre 250 milioni di ore di cassa integrazione. Oltre 175.000 sono stati i licenziamenti ufficiali, si sono persi circa 500 mila posti di lavoro, si è ridotto di oltre il 20% il tessuto produttivo, il tasso di disoccupazione è passato dal 4,5% a oltre il 6%. Il 75% delle assunzioni avvengono con contratti a tempo determinato, la precarietà aumenta con il lavoro nero.
Cgil, Cisl, Uil lombarde sollecitano dunque risposte «concrete, mirate e innovative, che rimettano in moto la crescita e rilancino lo sviluppo e la buona occupazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.