Manutenzione delle scuole, presto la prima convenzione
A Madonna in Campagna sarà sperimentata la prima forma di collaborazione tra Comune e associazioni. "Intanto completato il monitoraggio delle necessità, partiremo con gli appalti"
Comune, associazioni e comitati alleati per mantenere in buone condizioni gli edifici scolastici cittadini. L’idea lanciata dall’associazione Buon Vicinato (dopo il cedimento del controsoffitto alle materne di Arnate) potrebbe trovare una applicazione in altri rioni: «Stiamo lavorando da tempo per arrivare ad una convenzione con un’associazione a Madonna in Campagna» spiega Ivano Ventimiglia, il consigliere comunale del Pd che presiede la commissione lavori pubblici. «Contiamo di arrivare alla firma della convenzione questa settimana: prevederà anche una sorta di "tutoraggio", con un referente negli uffici».
Il sistema prevede la creazione di un vero e proprio «cronoprogramma, in base alle segnalazioni arrivate di genitori e direttrice didattica»: riguarderà la manutenzione ordinaria e quella straordinaria di piccola entità. L’idea positiva – già sperimentata ad esempio a Samarate – cerca anche di rendere più puntuale e attento l’intervento in caso di problemi: «Potrebbe diventare un progetto pilota per coinvolgere i genitori e le associazioni in futuro. Ben venga poi la disponibilità di un’altra associazione come la "Buon Vicinato", ci metteremo sicuramente in contatto».
Ventimiglia ribadisce che comunque, a parte la possibilità di convenzioni, prosegue il lavoro di programmazione degli interventi. «Il PdL sostiene che non sia ancora compito il lavoro di monitoraggio: invece non solo il monitoraggio è completato, siamo già nella fase di attuazione del programma di manutenzione: a giugno ci saranno le gare d’appalto, avendo ora approvato il bilancio. Tutte le segnalazioni arrivate dalle direzioni didattiche sono già state vagliate, con le priorità d’intervento». Ventimiglia non rinuncia poi ad una stoccata polemica verso il PdL e la vecchia amministrazione: «Grazie al centrodestra si sono posti dei problemi da risolvere in modo urgente: il presente purtroppo è figlio del passato. Noi, non ci piangiamo addosso come dicono: programmiamo gli interventi e cerchiamo percorsi alternativi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.