Prendiamoci “cura” del dolore
La giornata di studio in programma sabato 26 maggio a Villa Sironi. Sarà riproposta il 9 giugno. Domenica 27 maggio filo diretto tra cittadini e l'unità operativa di Ostetricia e Ginecologia
Sabato 26 maggio si terrà la prima edizione del convegno Prendiamoci "cura" del dolore che si terrà a Villa Sironi a Gallarate. La giornata di studio sarà riproposta il 9 giugno.
Il progetto finalizzato a modificare le attitudini e il comportamento dei professionisti sanitari e dei malati ricoverati rispetto alla problematica “dolore”.
La “cura” del dolore è un dovere etico e un esempio di buona pratica clinica. Il dolore si può considerare una malattia nella malattia in quanto peggiora la vita della persona ammalata, con effetti negativi sul piano fisico, psicologico e relazionale. Il Servizio Sanitario Nazionale è impegnato da anni a diffondere la cultura e le terapie contro il dolore. Ne è prova anche l’approvazione della legge 38/2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”.
Il titolo Prendiamoci “cura” del dolore scelto per il progetto rappresenta la sintesi di più aspetti legati al percorso (ospedale/territorio) della persona sofferente, il prendersi cura, il farsi carico non solo dell’aspetto farmacologico, il valore etico. Il “ noi” è inteso come rete e condivisione di intenti.
La partecipazione congiunta al convegno di diverse professionalità sanitarie operanti in ospedale e sul territorio è finalizzata alla presa in carico del malato con dolore affinché si assicuri una formazione di base omogenea, nel rispetto dei principi del lavoro d’équipe.
Dati recenti dimostrano che la sofferenza fisica colpisce oltre 6 cittadini su 10, con età media 58 anni, originata in più del 6% dei casi da tumore, contro il 94 % causato da mal di schiena, cefalee, dolore cervicale, diabete, herpes zoster, e in oltre il 45% dei casi l’artrosi. Tuttavia fra le vittime di dolore cronico meno della metà segue uno specifico trattamento.
Domenica 27 maggio ci sarà un filo diretto tra cittadini e professionisti dell’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia in occasione dell’undicesima giornata nazionale del sollievo. In tale occasione centoquattro ospedali premiati con i Bollini Rosa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (O.N.Da) , tra questi l’ospedale di Gallarate, saranno a disposizione della popolazione per consulti con esperti.
Medici e ostetriche dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Gallarate, diretta da Rita Mancini, risponderanno ai quesiti attraverso un filo diretto dalle ore 9 alle ore 13.
Per le chiamate sono disponibili i seguenti numeri telefonici: 0331 751356 e 0331 751344.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.