Un anno con Trenord, in 12 mila alla scoperta dei segreti della ferrovia
Grande successo di pubblico all’Open Day Trenord tra visite alle officine, giochi, treni e oggetti storici Tremila i bambini nella sola Milano Cadorna
Grande affluenza di pubblico all’Open Day di Trenord che si è svolto oggi dalle 10 alle 18 tra Milano Cadorna, Milano Fiorenza, Saronno e Novate. Dodicimila le persone venute a scoprire i segreti della ferrovia, una delle industrie più complesse e affascinanti del mondo. Letteralmente presa d’assalto la stazione di Milano Cadorna, che già poco prima delle 13 ha registrato un’affluenza di oltre tremila persone, salite a 9 mila alla chiusura dell’evento. Tremila i bambini che hanno giocato nello spazio loro riservato, coinvolti da animatori in un percorso creativo e magico, alla scoperta del fascino del treno.
Molto ammirata e fotografata l’esposizione ai binari 9 e 10: in particolare gli strumenti e i convogli storici, tra cui la locomotiva a vapore del 1883, la più antica d’Europa ancora funzionante, ma anche i modernissimi treni in servizio sulla rete della Lombardia.
Tra le attrazioni più gettonate, il simulatore di guida del treno: le attese per condurre il treno simulando la tratta Cesano Maderno – Meda sono state mediamente di tre ore.
Saronno – Poco più di mille i visitatori tra le 10 e le 18, succedutesi in gruppi da 30, 40 nelle visite al rinomato museo ferroviario e alla sala operativa, la moderna “torre di controllo” centro che gestisce la circolazione dei treni Trenord sul ramo Ferrovienord. Qui gli ospiti hanno potuto assistere a momenti di vita reale della ferrovia, scoprendo i segreti del governo della circolazione ferroviaria: durante l’Open Day, infatti, la circolazione dei treni, naturalmente, non è mai stata interrotta.
Novate Milanese – Mille a fine giornata i visitatori di una delle officine più avanzate d’Italia. Con 135mila metri quadri di superficie e sei chilometri di binari, ha una capacità di manutenzione e pulizia di 100 treni a settimana, garantita 24 ore sue 24 da 276 addetti.
Milano Fiorenza – Circa 700 persone hanno visitato il deposito-officina più grande d’Europa. Si estende su un’area complessiva di 450mila metri quadrati, di cui oltre 53mila di capannoni, e 33 chilometri di binari. Vi operano 340 addetti, su tre turni, coprendo l’intero arco delle 24 ore, per una capacità di manutenzione e pulizia fino a 140 treni completi ogni settimana.
Coloro i quali sono intervenuti hanno ricevuto un biglietto omaggio, valido nella sola giornata di oggi, utile per raggiungere tutti gli altri luoghi dell’Open Day e per il ritorno a casa. A tutti i piccoli visitatori è stato consegnato un trenino giocattolo in legno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.