Dopo il terremoto una ricostruzione trasparente grazie alla rete
All'Hackathon Terremoto, maratona tecnologica, hanno partecipato hacker e informatici per sviluppare servizi e software per dare un aiuto concreto alle popolazioni colpite dal sisma. Riccardo Luna: "Controllo della tracciabilità delle donazioni, monitoraggio delle opere, per raccontare a cosa sono serviti i fondi, e dove sono finiti. Queste cose a L’Aquila sono state impossibili da determinare"
«Siamo contenti di questo progetto, che non è per centometristi ma per maratoneti, perché costruito per durare». Riccardo Luna, giornalista, primo direttore dell’edizione italiana di “Wired”, e direttore di “CheFuturo!”, sabato 16 giugno era a Bologna per dare il proprio contributo, mentre si svolgeva il festival “La Repubblica delle idee”, all’Hackathon Terremoto, una maratona tecnologica di due giorni alla quale hanno partecipato hacker e informatici provenienti da tutta Italia (Bologna, Milano, Ferrara, Padova, Modena e Firenze) ma anche dalla Germania e dall’India, organizzata per sviluppare servizi e software in risposta ai bisogni dei terremotati e con l’obiettivo di dare un aiuto concreto alle popolazioni dell’Emilia colpite dal sisma.
L’iniziativa è nata da un’idea lanciata su Facebook, ed è stata patrocinata dal comune di Bologna, che ha inserito l’appuntamento all’interno dell’agenda digitale di Iperbole 2020, e da Action Aid, l’organizzazione internazionale non governativa indipendente che si impegna nella lotta contro la povertà. La prima fase del progetto è durata dieci giorni, durante i quali è stata fatta un’analisi dei bisogni, delle idee e delle criticità dei progetti emersi sul territorio e dalla community di Protezione Civica, una piattaforma social nata a seguito dei terremoti dell’Emilia. Poi è arrivato il momento della collaborazione aperta e concreta tra le istituzioni, la protezione civile, i volontari, i designer, i progettisti e gli sviluppatori. Alla base dell’iniziativa stava (e sta) il desiderio di offrire tutte le utilità possibili e la consapevolezza che anche una semplice applicazione possa rappresentare un aiuto concreto per chi vive in prima persona l’emergenza. Le app sono tante, come le idee: una app web e mobile per gestire la domanda e l’offerta d’aiuto, una a supporto del processo di verifica della sicurezza delle abitazioni, un’altra per comunicare il proprio stato di salute evitando così di intasare le linee telefoniche con l’utilizzo di massa del telefono, e poi ancora per la trasparenza, per gli alloggi e per i collegamenti tra le tendopoli. Per fare tutto ciò, lo Urban Center della Sala Borsa e Shape Associazione culturale hanno ospitato gratuitamente gli sviluppatori, che lavorano su un server iper-performante messo a disposizione dal CCNR IMAA (sezione del Consiglio Nazionale per la Ricerca). Il supporto logistico è stato fornito da Epoca, spin off dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Hackathon Terremoto fa parte di un progetto ancora più ampio e dinamico, come torna a ribadire Riccardo Luna, che ha poi presentato i primissimi risultati della maratona tecnologica domenica 17, durante Next, il Festival dell’Innovazione. «Il progetto durerà quattro o cinque anni già solo per accompagnare la ricostruzione dell’Emilia, perché l’importante è posare i tasselli uno dopo l’altro e costruire in maniera solida. A breve rilasceremo la prima applicazione di Protezione Civica, sviluppata da una startup di Roma, Eurolabs. Si tratta di un’applicazione aperta, gratuita e disponibile per tutti, che raccoglierà offerte, segnalazioni e richieste d’aiuto, mapperà i danni, le strutture della Protezione Civile, e renderà conto delle buone pratiche dei cittadini e dei volontari».
Protezione Civica coinvolge anche i sindaci, che in questi giorni sono stati contattati per raccogliere tutte le informazioni utili. Action Aid, invece, è impegnata sul fronte della trasparenza e della tracciabilità delle donazioni. Grazie a un accordo con Shoot for Change, alcuni fotografi volontari stanno documentando lo stato delle scuole, dei campanili e di tutte le costruzioni. Il prossimo appuntamento per fare il punto della situazione sarà il 6 luglio a Ferrara, con un incontro organizzato dal comune. «L’idea – prosegue Luna – è utilizzare il terremoto per raccontare delle storie e fare sì che attraverso le storie la ricostruzione sia trasparente , partecipata e intelligente. Dopo il controllo della tracciabilità delle donazioni arriverà il monitoraggio delle opere, per raccontare a cosa sono serviti i fondi, e dove sono finiti. Queste cose a L’Aquila sono state impossibili da determinare. È per questo che stiamo cercando di costruire una rete che possa essere attivata nello stesso modo non solo per l’Emilia ma anche per qualunque altra realtà».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.