Migliorano i conti e arrivano le commissioni consiliari
Con l'approvazione nel consiglio comunale del bilancio consuntivo si è conclusa, con una notizia positiva, la fase di transizione tra le amministrazioni comunali
Conti, nuove risorse e la "rivoluzione" politica delle commissioni consiliari.
Con l’approvazione del consiglio comunale di lunedì 11 giugno del bilancio consuntivo si è conclusa, con una notizia positiva, la fase di transizione tra le amministrazioni comunali che si sono susseguite lo scorso anno. Con il via libera al consuntivo si è chiuso il percorso iniziato con il bilancio di previsione approvato dalla ex giunta leghista guidata da Mario Frangi e proseguito la manovra di assestamento della nuova giunta Sommaruga.
E la buona notizia è che l’anno finanziario del 2011 si è concluso con un avanzo di bilancio di 171mila euro, un dato che ha subito spinto le opposizioni a chiedere alla nuova maggioranza di attenuare i toni "allarmistici" con i quali aveva descritto i conti delle casse comunali. «È vostro dovere far passare agli albizzatesi i messaggi giusti – ha detto la consigliera di minoranza Eliana Brusa -, senza fare allarmismi come, invece, avete fatto nelle assemblee pubbliche. E possibilmente applicare di conseguenza aliquote inferiori alle tasse dei cittadini». Critica condivisa anche da Mirko Zorzo (neo capogruppo della Lega in consiglio comunale): «anche quando governavamo noi correggevamo il bilancio in corso d’esercizio come del resto prevede la legge, e lo avremmo fatto anche questa volta. I vostri toni sentiti nelle assemblee pubbliche erano invece molto allarmanti. Adesso vediamo che c’è un avanzo, e questo mi lascia perplesso: capisco che è un periodo in cui la prudenza viene prima di tutto, ma vedo da parte vostra una logica troppo concentrata sulla previsione, il che significa tasse, e invece poche azioni che avrebbero risparmiato nuove "mazzate" sulla cittadinanza».
Diversa, d’altro canto, la lettura dei conti che fa la maggioranza che da un lato giustifica l’allarme lanciato lo scorso autunno («per come era stato impostato il bilancio lasciatoci in eredita – ha spiegato l’assessore alle opere pubbliche Roberto Corradini – ci siamo trovati ad avere i rubinetti delle risorse chiusi e tanti servizi senza alcuna copertura economica. In alcuni periodi dell’anno scorso la situazione è stata davvero pericolosa e abbiamo dovuto fare degli sforzi enormi per correggere i conti»).
Dall’altro, con l’assessore al Bilancio Aldo Bastia, rileva una situazione difficile nella valutazione finanziaria del bilancio 2011, «ci siamo trovati ad un certo punto ad avere delle grosse difficoltà a capire la reale disponibilità delle risorse a disposizione del comune. Per questo abbiamo attuato tutta una serie di interventi di correzione dei conti e abbiamo attuato una fase di immobilità per evitare delle brutte sorprese alla fine dell’anno».
Ci sono poi due nuove notizie di notevole importanza per Albizzate: la prima è tutta politica e riguarda l’istituzione, dopo 15 anni di veto leghista, delle commissioni consiliari. Da adesso maggioranza e opposizione potranno tornare a confrontarsi sui temi di bilancio e urbanistica che interessano trasversalmente il paese, dopo un’"anomalia" durata troppo a lungo («sono un’inutile perdita di tempo», così le aveva bollate l’ex sindaco Mario Frangi anche nella scorsa campagna elettorale). Ma anche in questo caso il gruppo leghista ha annunciato le barricate: «sarà la maggioranza di volta in volta a dover garantire il numero legale nelle commissioni – ha detto il capogruppo Mirko Zorzo – se ci riusciranno noi parteciperemo, altrimenti no».
L’altra notizia riguarda le nuove risorse che si sono sbloccate in consiglio comunale che potranno essere impiegate in tempi brevi. Tra le prime opere previste ci saranno la nuova copertura presso il centro anziani, il lavori di messa a norma del campo da basket all’interno della tensostruttura al campo sportivo di via Veneto (indispensabili per ottenere la messa a norma necessaria per partecipare al campionato di basket), alcuni lavori di abbattimento delle barriere architettoniche in paese, e lo stanziamento delle risorse per la nuova macchina della polizia munìcipale e del nuovo trattorino per la manutenzione del verde al campo sportivo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.