Sfratto alla storica Cantina, i clienti insorgono su Facebook
In più di un centinaio hanno lanciato l'appello per salvare il locale di Piazza Grande e per convincere i nuovi proprietari a fare un passo indietro e rinnovare il contratto di affitto
Una vera e propria rivolta on line degli "afecionados" al grido di: «Salviamo il Canetti». Così recita l’appello che da alcuni giorni circola on line e sulle pagine Facebook del Canton Ticino. Ad alimentarlo centinaia di clienti, che si stanno mobilitando per evitare la chiusura dello storico locale affacciato sul lato ovest della splendida Piazza Grande di Locarno. La vicenda è ricostruita sulla pagina Facebook del locale dove il titolare, Walter, ha annunciato la brutta notizia: «alcuni già sanno, altri lo scoprono: la Cantina Canetti deve chiudere il 2 luglio 2012». Il nuovo proprietario dell’immobile, un cittadino iraniano, avrebbe deciso infatti di non rinnovare il contratto di affitto. Quella che finora era solo un’indiscrezione ha trovato conferma negli ultimi giorni: «Mercoledì 6 giugno – prosegue il titolare – tramite raccomandata, è arrivata la disdetta» e i proprietari della Cantina sono stati «invitati a sgomberare i locali e a lasciarli puliti entro il 2 luglio».
Una notizia inaspettata che non è stata però accolta con rassegnazione da parte degli amici del locale, tutt’altro. In pochissimi giorni si è costituito un Comitato spontaneo di sostegno ed è stata aperta una casella mail per raccogliere commenti, idee e messaggi: salviamoilcanetti@gmail.com.
Il gruppo di amici del locale ha inoltre già indetto la sua prima assemblea, giovedì 14 giugno alle 19: un incontro durante il quale «discutere e mettere in atto delle azioni, degli eventi, qualsiasi idea». «Un posto storico come la Cantina Canetti», scrivono i sostenitori, «deve essere difeso da tutti noi che ci siamo andati a bere un aperitivo, a mangiare un minestrone, a farci una partita a scopa o ad ascoltare un concerto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.