Mezzo milione di euro per la manutenzione delle scuole
Al via gli interventi di risistemazione di diverse strutture: asili, scuole elementari e medie. Si parte soprattutto dalle manutenzione dei tetti
Partono i lavori di risistemazione delle scuole cittadine, per un valore di mezzo milione di euro. Gli interventi sono stati individuati dopo il monitoraggio di tutte le strutture – annunciato già lo scorso anno – e dopo aver sbloccato i fondi dopo l’approvazione del bilancio a giugno. «Pur partendo da una situazione non favorevole lasciata dai nostri predecessori, sarà la dimostrazione che l’amministrazione è presente sui problemi della città» ha spiegato in consiglio comunale Ivano Ventimiglia (Pd), che è anche presidente della commissione lavori pubblici. 480mila euro la base d’asta dei lavori, 600 mila le risorse a disposizione del Comune. «Gli interventi verranno fatti, con buona pace di chi continua a chiederci di risolvere problemi non risolti in passato», ha concluso, polemizzando con il PdL che ha guidato la città negli ultimi anni.
Scontro politico a parte, gli interventi riguardano diverse strutture: alle medie di via Pietro da Gallarate ("Gerolamo da Cardano") si rifarà una parte del tetto, alle elementari di Madonna in Campagna, di Ronchi, di Cedrate (prefabbricati ormai con 30 anni di vita) si rifaranno i controsoffiti ormai vetusti e sempre a rischio infiltrazioni d’acqua (a Ronchi si interviene sui tetti e sui pozzetti, per lo smaltimento delle acque piovane). Alle elementari di Sciarè si interviene per manutenzione del cemento armato, mentre nell’asilo dello stesso quartiere (via Eritrea, foto sopra) si rifanno le grondaie. All’asilo di Cedrate, infine, saranno ristrutturati i servizi igenici. In varie scuole sono state effettuate verifiche sulle strutture e in particolare sulle gronde: tra le strutture particolarmente osservate c’è l’asilo di Arnate, dove si erano verificati due diversi cedimenti, nel 2011 e ancora un mese e mezzo fa. «Abbiamo verificato in particolare le grondaie e il "troppo pieno", perché i problemi sono stati originati in particolare dalle infiltrazioni d’acqua», già al centro di qualche polemica sugli alberi della struttura. «Nel frattempo si è fatta la verifica dei pannelli interni della soffittatura».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.