Trasporti pubblici: a Milano la maggior offerta
Secondo i dati Istat relativi al 2010, il capoluogo lombardo vanta il maggior numero di mezzi di trasporto e la più alta densità di tranvie e metro
Cresce l’utilizzo dei mezzi pubblici, o almeno è ciò che dicono i dati rilevati dall’Istat nel 2010, con la domanda aumentata del 13.6% in 10 anni nei capoluoghi di provincia.
Più in genere, in Italia la domanda è aumentata dello 0.6% mentre è diminuita l’offerta dei posti-km dello 0.2%, in aumento anche la densità delle reti percorse dagli autobus ( +1%) e la disponibilità degli autobus (+0.6%), in live calo invece la densità delle fermate(-0.1%).
Due comuni su tre con la maggior offerta di trasporto pubblico sono al nord. Per analizzare le offerte del trasporto pubblico basta analizzare le due componenti principali: gli impianti fissi e le attrezzature mobili. A Milano e Roma per esempio la domanda si manifesta considerevolmente elevata (rispettivamente 702 e 530 passeggeri per abitante), anche perché c’è una buona offerta di reti, 382 chilometri. Milano risulta comunque il comune con maggior numero di tranvie e di rete metropolitana ( rispettivamente 88.3 e 27.6 chilometri per 100kmq).
Nel 2010 gli autobus dei capoluoghi di provincia offrivano mediamente 521.6 milioni di posti-km, e anche in questo caso Milano è sopra la media con 2.883 per abitante, superata solo da Roma e Torino(5.140 e 5.042). Milano non detiene solo la maggiore densità di tranvie e di rete metropolitana è anche il comune che eroga la maggiore offerta di tram, filobus e metropolitana in termini di posti-km, è il Comune più dotato ( nel 2010) di stazioni per 100kmq di superficie (39) ed è tra i comuni di maggiori dimensione con 21,8 veicoli ogni 10 mila abitanti. Sta di fatto, però, che Milano presenta tassi di motorizzazione bassi e che decrescono del 10%, fa parte inoltre delle città con maggior numero di macchine di grossa cilindrata. Infine aumentano (in generale) dello 0.9% la disponibilità di stalli di sosta in parcheggi di scambio che servono a favorire l’uso dei mezzi pubblici.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.