Il Giappone ricorda Nagasaki, Casciago spera per il kaki
A 67 anni dalla seconda bomba atomica il Giappone si ferma per ricordare. In provincia di Varese la piantina nata da un seme sopravvissuto alle radiazioni dà timidi segni di vita dopo l'atto vandalico
Il Giappone si ferma ancora per ricordare la seconda bomba atomica sganciata dagli americani alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Era il 9 agosto 1945, tre giorni dopo Hiroshima, dal bombardiere B-29 Superfortress Bockscar, comandato dal Maggiore Charles W. Sweeney, venne catapultata sulla tranquilla città portuale di Nagasaki la bomba Fat Man. Le stime parlano di circa 40.000 persone morte all’istante, con orrende conseguenze per migliaia di altre esposte alle radiazioni.
Anche in provincia di Varese si ricorda la bomba di Nagasaki. Per la precisione a Casciago, dove da un seme di una pianta sopravvissuta al bombardamento è nata una tradizione di pace, messo però in grave crisi dalla stupidità di qualche vandalo. I semi di quella pianta di kaki arrivarono dal Giappone, dal seme di un albero che è miracolosamente sopravvissuto alla bomba atomica del 1945: salvati e coccolati dal botanico Masayuki Ebinuma e dall’artista Tatsuo Miyajima, il kaki fu piantato nel 2000 davanti alla vecchia chiesa di san Giovanni nel quadro del progetto culturale “Kaki Tree Project” per iniziativa delle maestre e dell’associazione genitori della scuola primaria Manzoni di Morosolo. A 12 anni da quell’evento, celebrato ed esaltato da vari riconoscimenti locali e nazionali (dalla Regione Lombardia al libro di Serena Dandini fino ai continui contatti con il consolato giapponese), alcuni vandali hanno pensato bene di distruggere la pianta, colpendola senza pietà fino a distruggerla.
Sul sagrato della vecchia chiesa di san Giovanni, vicino ai rami ormai secchi spezzati dall’atto vandalico ci sono ancora i cartoncini arancioni con i messaggi degli alunni della scuola di Morosolo, alcuni dei quali hanno partecipato al picnic organizzato a fine luglio dalle maestre dell’istituto. A 67 anni dalla bomba atomica e a 12 dall’inizio della tradizione di pace del kaki di Casciago sono dei verdissimi nuovi rametti spuntati ai piedi del tronco ferito a dare speranza. Gli agronomi ci credono poco, ma la piantina che ha resistito alla bomba atomica può regalare un altro piccolo miracolo.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.