I bambini milanesi possono tornare a giocare in cortile
La Giunta Pisapia abolisce il vecchio regolamento che vietava "il giuoco del pallone" negli spazi all'aperto dei palazzi. Fasce orario di riposo garantite
Non è una di quelle notizie che furoreggia sul web, ma a noi sembra "buona e giusta" e quindi ve la proponiamo. I cortili di Milano vengono finalmente restituiti ai bambini. Avete presente quell’odiosa scritta: "Vietato il giuco del pallone" che pare risalga agli anni ’30? Ebbene dovrà sparire perché il Consiglio Comunale di Milano ha approvato all’unanimità la proposta di delibera della Giunta del 29 giugno scorso, che modifica il regolamento di Polizia Urbana in modo da permettere ai più piccoli di giocare nei cortili. State tranquilli, il nuovo regolamento dice anche: "Il Comune di Milano riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età. Nei cortili, nei giardini e nelle aree scoperte delle abitazioni private deve essere favorito il gioco dei bambini, fatte salve le fasce orarie di tutela della quiete e del riposo stabilite dai regolamenti condominiali". Il sonnellino pomeridiano è garantito. Così come il diritto al gioco dei bimbi milanesi che, forse è bene ricordarlo, non hanno gli spazi di cui spesso possono godere i bambini che vivono in piccoli paesi o in campagna. Pensarli chiusi in casa a giocare alla Playstation perché la vicina non sopporta il chiasso un po’ metteva tristezza. Ora la vicina brontolona dovrà andarsene, lei, a fare un giretto al parco se non sopporta i marmocchi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.