Il fine settimana t’aspetta, giro in barca o in bicicletta

Il tempo non sarà dei migliori ma le iniziative in provincia sono tantissime: si parte dalle "Giornate Europee del Patrimonio" e all'iniziativa "Puliamo il mondo" fino alle sagre e ai concerti

Non farà freddo, ma non potremo lasciare gli ombrelli a casa. Si annuncia mite e piovoso il weekend che abbiamo davanti ma, questo non fermerà le tante iniziative organizzate a Varese e in provincia. Visite nei musei, sport, sagre e buon cibo ma anche iniziative dedicate all’ambiente e festival musicali che vi ricorderanno gli anni ‘70. Basta coprirsi un po’ e la festa t’aspetta…

Iniziamo col presentare le “Giornate Europee del Patrimonio 2012”, un’occasione per conoscere le bellezze archeologiche del territorio, ville storiche, monumenti e collezioni d’epoca. Sabato 29 e domenica 30 settembre si terranno una serie di iniziative nei luoghi “tesoro” della provincia. Villa Recalcati, il Castello di Masnago, l’Isolino Virginia, Villa Mirabello, il Civico Museo Archeologico di Angera, il sito di Castelseprio e museo di Sesto Calende infatti, saranno la meta per chi vuole scoprire e conoscere il significato e l’importanza storica di questi luoghi. Ma non solo. In ogni luogo infatti,sono stati organizzati laboratori o spettacoli teatrali per grandi e piccini.

Chi ama la natura non può dimenticare l’iniziativa “Puliamo il mondo” l‘edizione italiana, promossa da Legambiente, di "Clean up the World", il più grande appuntamento di volontariato ambientale del pianeta. Per tre giorni cittadini, enti locali, associazioni saranno protagonisti di attività di pulizia e cura del territorio. E anche in provincia di Varese sono moltissime le iniziative in programma. Si inizierà con le scuole venerdì: da Varano Borghi e Vergiate a Castronno, da Laveno a Saronno e Gallarate, a Tornavento di Lonate Pozzolo. Per poi proseguire sabato e domenica con eventi aperti a tutti.
A Varese, nelle piazze cittadine, si terrà la manifestazione “Diversamente insieme”. Un evento organizzato da Confesercenti con le associazioni del territorio che vedrà giochi gonfiabili, laboratori per bambini e tanto sport. Ma non solo. Vendita di caramelle, pista dei piloti, spettacoli di danza, liscio e tanto altro. 
A Cittiglio torna l’OktoberStì,

la festa della birra che per l’ottava volta promette di far divertire migliaia di persone nell’area attrezzata accanto alla stazione di Cittiglio. Ormai un must, per appassionati e curiosi, l’appuntamento allestito dalla locale Pro Loco: la formula delle quattro serate è ampiamente confermata si comincia venerdì 28 e sabato 29 settembre (si prosegue venerdì 5 e sabato 6 ottobre) così come il menu, l’accompagnamento musicale e naturalmente la birra. Siete pronti? I piatti bavaresi sono già sul fuoco…

Vendemmia vini e polenta arrivano a Biumo Inferiore con la festa "Profumi e sapori d’autunno", prevista per domenica 30. Tra via Cairoli e via Garibaldi una miriade di piccoli eventi di ogni genere, con la pigiatura dell’uva per i bimbi, un percorso di degustazione vini e un "cocktail contest". I menù sono a base di polenta, mentre è previsto persino un trofeo per i cani più simpatici dal nome "Il pelo d’oro". 

A Ternate si terrà “Wood in stock”. Un festival dal sapore anni ’70. Due giorni di musica, venti gruppi, mercatini, stand gastronomico ma soprattutto tanta solidarietà. Il festival infatti, ha la finalità di raccogliere fondi a favore della ricerca contro il Parkinson. Si inizia sabato e si prosegue fino a domenica: 20 gruppi, tra rock e jazz si alterneranno dal pomeriggio fino a sera (a destra foto Corbis, foto 1969).
A Carnago, al Circolo, sabato 29 e domenica 30 settembre grande festa che riunisce tutte le realtà sociali del territorio. Dall’Auser, alla Consulta Giovani di Carnago, passando dalla bocciofila, dalla cooperativa Somaruga, dalla Cgil e dalla fiorente attività dei gruppi d’acquisto solidale, tutti presenti per dare vita a due giorni intensi di celebrazioni e festeggiamenti.
Alla scuola Silvio Pellico di Varese, sabato 29 settembre ci sarà l’inaugurazione della Mostra Micologica Varesina – XXXVI^ edizione, organizzata dall’ Associazione Micologica Bresadola. 
Sabato 29 settembre, al Centro dell’Olmo di Taino si terrà un’iniziativa benefica a favore della Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi cistica. La serata prevede la sfilata delle debuttanti protagoniste del celebre ballo. A Brezzo di Bedero, domenica 30 si terrà la sagra del fungo e delle castagne a partire dalle 12.30 con il pranzo, alla struttura comunale di Via Manzoni. 

A Malpensafiere, Busto Arsizio, apre Ediltek, la Fiera dell’Edilizia che si terrà dal 28 al 30 settembre. Tre giorni dedicati ad oltre 13 convegni, saloni tematici e focus specifici che andranno a completare l’ampio spazio espositivo dedicato alle ultime novità in fatto di tecnologia, architettura sostenibile e fonti energetiche rinnovabili.
“Pedala con Zaza”, domenica 30 settembre, a Gorla Maggiore. Stefano Zanini ha voluto ancora una volta chiamare a raccolta i suoi amici – tifosi per una manifestazione a scopo benefico che devolverà il ricavato all’associazione Sestero Onlus, che opera nel settore della promozione e comunciazione sociale. 57 i chilometri da percorrere, 300 coloro che si sono già iscritti all’evento che aderisce al progetto Ciclovarese e che partirà dall’Area Feste di Gorla Maggiore alle ore 8.50.

Festa dell’uva e "Furmagiada" per il 28, 29 e 30 settembre tra Caidate a Sant’Alessandro. Un’ occasione per mangiare bene, stare in compagnia e riscoprire un angolo del Varesotto ancora ricco di tradizioni e delle atmosfere di un’epoca passata. Ricco il programma che vi accompagnerà durante tutto il fine settimana tra buoni piatti ed eventi. 
A Cardano al Campo si pedala. LombardiainBici 2012 è la seconda bicistaffetta organizzata da FIAB Coordinamento Lombardia con l’obbiettivo di promuovere il territorio lombardo e le sue molteplici eccellenze che si terrà venerdì, sabato e domenica con tre itinerari differenti e tutti da “pedalare”.
Arte, fumetti e teatro con la compagnia Instabile quick che per il fine settimana propone diversi appuntamenti per conoscere diversi “intrecci culturali”. Tutti potranno partecipare a laboratori di arte, scrittura, disegno e computer. 

A Cairate torna la “Festa dell’uccello e del coniglio”. Si tratta della 38esima edizione dell’attesa manifestazione che si svolge tutti gli anni per le vie di Peveranza, a Cairate e a organizzarla è l’ Associazione Amici della Natura Peveranza di Cairate. In programma “camminata sotto le stelle” ma anche musica, danze e fuochi d’artificio.
A Uboldo il fine settimana è con la Festa della Birra, dove si mangia, si beve e si canta anche con la cover band di Ligabue. Domenica, in particolare, la giornata è dedicata alla patata, con menù e ricette dedicate. Grande festa del volontariato organizzata dalle associazioni del terzo settore, in collaborazione con l´Assessorato al Tempo Libero e alla Cultura, l´Assessorato al Commercio e la Pro Loco cittadina. L’appuntamento è in programma per la giornata di domenica 30 settembre, per le vie del centro di Tradate, a partire dalle 14. All´iniziativa parteciperanno più di 60 associazioni che realizzeranno dei propri banchetti-stand per le vie cittadine in una giornata all´insegna della musica, degli spettacoli e del divertimento per adulti e piccoli. Per gli amanti della fotografia, torna il Fotofestival di Saronno. Dal 29 Settembre al 7 ottobre si svolgerà l’iniziativa organizzata dai Gruppo Fotoamatori Saronnesi. L’ inaugurazione della manifestazione è fissata alle ore 17.30, del 29 settembre presso la meravigliosa Villa Gianetti. 

MUSICA 
A Vareseal Twiggy di Via De Cristoforis, riparte la stagione musicale. Il primo appuntamento è con “Grind House”, la rassegna dedicata alla musica elettronica che vedrà come protagonisti tre self-made men che si alterneranno alla consolle: gli alieni Eager Beavers analizzeranno ed impareranno il mestiere dei terrestri BlastaGuyz e Hack The System a suon di truculento Drum’n’Bass, Glitch Hop, DubStep, Electro House e tanta cassa dritta. Le spettacolari scenografie di luci e colori saranno curate da Virginia EyeFlux, Dede e Lollo. A Cantù, Marco Castelli (alias Omar Stellacci, foto sopra), venerdì sera, presenterà il suo nuovo disco in una serata che unirà il cantautorato italiano all’ironia. Ascoltare per credere. 
A Luino, domenica, si canta con “Le voci del lago” e una serie di appuntamenti per gli amanti delle esibizioni corali. A Gallarate, dalle 15.15 in Sala Dragoni, via Magenta 3, con un concerto del “Club Amici della Musica” prenderà il via, il ventiseiesimo anno accademico le attività dell’Università del Melo, lo storico Ateneo della Terza Età nel cuore di Gallarate.
Musica, convivialità, folklore e solidarietà: è la ricetta del “Concerto per Cernobyl” a Castronno.
Un evento promosso dall’associazione S. Alessandro in piazza Onlus e dal circolo locale di Legambiente, con il patrocinio del Comune, promuoveranno sabato 29 settembre con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto a distanza “Dubrava” di Legambiente dedicato al risanamento dei bambini socialmente svantaggiati residenti nelle aree contaminate intorno a Cernobyl. 

ARTE
Alla Galleria Ghiggini di Varese sabato 19 settembre alle 17,00 saranno presentati i finalisti e il
vincitore del Premio Riccardo Prina, giunto alla seconda edizione e appuntamento atteso all’interno del calendario del Premio Chiara.
Si inaugura sabato 29 settembre alle ore 18.00 presso la Galleria Punto sull’Arte di Varese la
mostra Ri-flesso Urbano. La città, espressione ultima del continuo contrasto tra progresso e
imbarbarimento, si riflette nelle opere degli artisti Angelo Accardi, Wilfred Lang e Pietro Scampini che, attraverso la loro rappresentazione, ne raggiungono le tensioni interne e fanno riemergere i valori residui fortunatamente ancora importanti) dell’individuo.
Ceramica storia e d’autore al Museo Internazionale Design Ceramico di Cerro di Laveno con una mostra “Il territorio di Varese e il suo patrimonio. Tradizione ceramica del secondo Novecento” dedicata alle manifatture della provincia di Varese a partire dal secondo dopoguerra. Una sezione della mostra è dedicata alla Ceramica Franco Pozzi di Gallarate come omaggio al designer Ambrogio Pozzi, recentemente scomparso.

GITA FUORI PORTA
Per gli amanti della montagna selvaggia del Varesotto, nominare le cascate della Froda vuol dire portare l’immaginazione agli oltre 80 metri di acqua che scendono dal Cuvignone e finiscono a Castelveccana, dalle parti di Nasca. Grazie a Vacanze@varese si possono invece scoprire posti ideali per un fuori porta in Canton Ticino, per la precisione in val Verzasca dove si trovano le omonime cascate, ma made in Swiss.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.