“Obama, pensa ai bimbi poveri” l’appello dei figli dei dipendenti Whirlpool
I 17 bambini più grandi che hanno preso parte al Summer Camp organizzato da Whirlpool per i figli dei dipendenti a Cassinetta di Biandronno, hanno scritto una lettera al presidente Usa. Chiedendo una risposta
La data della lettera è il 30 agosto 2012, l’indirizzo 1600 Pennsylvania Avenue (Washington), il destinatario il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama e i mittenti sono i 17 bambini più grandi che hanno preso parte al Summer Camp organizzato da Whirlpool per i figli dei dipendenti a Cassinetta di Biandronno (Varese).
Le giornate del campo, che si conclude oggi dopo sei settimane a cavallo delle ferie agostane con un aperitivo in presenza dei genitori dalle 17.30 alle 19.30 nel giardino della scuole elementari di Biandronno, sono state strutturate in due parti: il mattino lingua inglese con le insegnanti della scuola "Helen Doron Centre Biandronno", il pomeriggio laboratori e attività ludico-sportiva. Nel programma mattutino i bambini, dai 3 agli 11 anni, hanno idealmente visitato i Paesi del globo attraverso i loro usi e costumi, partendo da Londra, città delle Olimpiadi, e toccando, fra le altre nazioni, gli Usa.
L’esercizio per la lezione sugli Stati Uniti è stata la stesura in inglese di una lettera all’inquilino della Casa Bianca in questi giorni impegnato nella convention democratica a Charlotte. I bambini si sono presentati al presidente come figli di dipendenti dell’azienda americana Whirlpool e rimarcando di aver letto e studiato molto degli Usa. Due le richieste fatte a Obama: non dimenticare i loro coetanei poveri nel mondo e una risposta alla lettera, perché "this is our dream". La lettera si chiude con il buona fortuna per le prossime elezioni. «La lingua inglese è un patrimonio indispensabile nel bagaglio personale con cui è bene che i bambini familiarizzino al più presto – spiega Fabio Scaltritti, direttore della fabbrica Whirlpool di Cassinetta – il suo insegnamento, con un metodo apposito per i giovanissimi, come quello della Helen Doron, assume un significato particolare per una multinazionale come la nostra dove l’inglese è lingua ufficiale».
Il campo estivo, che si è tenuto in un’ala della scuola elementare concessa dal sindaco di Biandronno Antonio Calabretta, è stato promosso dal Cral Whirlpool, dall’azienda, dalla RSU di Cassinetta e dai Comuni di Biandronno e Ternate ed è stato gestito da personale qualificato della Cooperativa sociale Nuovi Orizzonti in collaborazione con l’"Helen Doron Centre Biandronno". Del campo, che ha visto una presenza media settimanale di una sessantina di bambini, si sono servite 150 famiglie, per la maggior parte di dipendenti Whirlpool.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.