Torna il festival di musica classica “Spirto gentil”

Dal 5 al 13 ottobre, concerti e conferenze al Centro Giovanile Famigliare di Cascinetta. Quest'anno ci sarà anche un inedito concerto blues

Giunto alla sua terza edizione e sostenuto dall’ampio consenso delle due precedenti edizioni, il festival di musica classica “Spirto gentil. L’avventura dell’ascolto” diretto dal M° Francesco Pasqualotto ripropone il suo obiettivo principale, che è mostrare come la musica classica non sia un reperto da museo, al massimo significativo documento di un’epoca comunque remota, ma possa costituire nel presente un’avventura affascinante per tutti. I grandi compositori, infatti, hanno scritto pagine e pagine di musica allo scopo di comunicare emozioni e desideri, felicità ed angoscia, ricerche e conquiste: aspetti dell’esistenza che riguardano tutti. Ascoltare i grandi capolavori può aiutare a capire di più se stessi e la propria umanità.

Il festival, generato quest’anno dalla collaborazione tra il Centro giovanile Famigliare “Giovanni Paolo II” di Cascinetta e il Centro culturale “San Tommaso Moro” di Gallarate, presenta un programma decisamente variegato: il 5 e 6 ottobre due concerti per Pianoforte, con due giovani pianisti , Maccagnola e Pasqualotto, alle prese il primo con Brahms e Schubert, il secondo con Debussy e Beethoven del quale verrà eseguita l’ardua sonata Hammerklavier; seguirà il 10 ottobre un concerto Blues con i Docker Farms e Alessio Isgrò alla chitarra

Si concluderà con due momenti dove gli strumenti protagonisti saranno il clavicembalo (suonato da Stefania Pozzi, che accompagnerà la mezzosoprano Cecilia Bernini sabato 13 come introduzione a una conferenza del cardinale francese Paul Poupard sul Concilio Vaticano II) e il fortepiano, che nel concerto conclusivo del festival, il 14 ottobre, verrà suonato da Emilia Fadini, la musicista che a livello mondiale ha “riscoperto” questo strumento (così come il clavicembalo) divenendo con le sue ricerche punto autorevole di riferimento per innumerevoli musicisti.

Non mancano momenti esplicitamente didattici, come gli oramai consueti incontri specifici riservati a ragazzi delle elementari e delle scuole superiori.

Tutti i momenti musicali si terranno presso l’Auditorium del Centro Giovanile Famigliare “Giovanni Paolo 2°” di Cascinetta in via Frippo – L’ingresso è gratuito

Venerdì 5 Ottobre ore 21.00 Concerto Pianistico.

J.Brahms: Sonata op. 1

F.Schubert: Sonata op 143 D.784

Pianista Diego Maccagnola.

Sabato 6 Ottobre ore 21.00 Concerto Pianistico.

C.Debussy: 3 Preludi

L.van Beethoven: Sonata op.106 “Hammerklavier”

Pianista Francesco Pasqualotto

Mercoledì 10 Ottobre alle ore 21.00 Concerto Blues.

Suoneranno i Dockery Farms con alla chitarra elettrica Alessio Isgrò.

Sabato 13 Ottobre ore 21.00

Incontro – testimonianza del Card.Paul Poupard :”Scoprire il Concilio Vaticano II”

Introduzione musicale con Cecilia Bernini (Mezzosoprano) e Stefania Pozzi (Clavicembalo).

Musiche di G.F.Händel

Domenica 14 Ottobre ore 17.30.

Concerto straordinario con Emilia Fadini (Fortepiano).

Musiche di C.PH.E. Bach e W.A.Mozart.

Ulteriori informazioni al sito www.francescopasqualotto.com

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.