Castagne e medioevo, divertimento assicurato a Lissago
Domenica 14 ottobre dalle 14 l’associazione pro Scuola Materna “A.M. e G.B. Dall’Aglio” e la Parrocchia San Carlo Borromeo organizzano la castagnata nei prati del campo sportivo di via Salvini a Lissago
Domenica al gusto di castagne a Lissago, con sfondo medievale. Domenica 14 ottobre dalle 14 l’associazione pro Scuola Materna “A.M. e G.B. Dall’Aglio” e la Parrocchia San Carlo Borromeo organizzano la castagnata nei prati del campo sportivo di via Salvini a Lissago. Obiettivo della giornata presentare i progetti educativi portati avanti dalla Scuola dell’Infanzia “A.M. e G.B. Dall’Aglio” e nel contempo raccogliere fondi necessari a sostenere l’attività didattica della scuola stessa, punto di riferimento per la comunità di Lissago-Schiranna-Mustonate. Tra i cardini che sorreggono il programma della scuola dell’infanzia di Lissago si fondano sull’ecologia (riciclo, riutilizzo, riduco; mensa biologica e orto biologico dei bambini), didattica del fare (proponendo ai bambini veri e propri laboratori fissi in cui utilizzare martelli, chiodi, livelle, corde, legname, vanghe, pali, rastrelli, palette, annaffiatoi, sementi, ecc.) e quello della libera espressione creativa che permette al bambino di potersi sperimentare nei diversi ambiti (motorio, matematico-logico, musicale, teatrale-espressivo, verbale, letterale, pittorico, manipolativo, culinario ecc.) scoprendo le proprie abilità innate e acquisendo consapevolezza del proprio valore e delle proprie capacità come individuo.
Quest’anno la castagnata sarà arricchita dalla partecipazione de “I Falconieri del Grifone”: al riparo dei gazebo, come in accampamento medioevale, sarà possibile conoscere i rudimenti dell’antica pratica della caccia coi falconi; in completa sicurezza per i visitatori, sarà possibile ammirare vari esemplari di rapaci diurni e notturni e conoscere il loro modo di vivere e cacciare. Verrà anche effettuata una piccola esibizione in volo libero di alcuni esemplari. Per i bambini, seguendo il tema medioevale della festa, nel “giardino incantato” della scuola materna “A.M. e G. B. Dall’Aglio”, confinante con il campo sportivo di via Salvini, si terranno divertenti laboratori di acconciature e ghirlande di fiori e di decorazione di spade e pugnali in legno, oltre ai consueti giochi tradizionali (tiro con arco, lancio delle palline, tiro alla fune, corsa con i sacchi). Dalle ore 14 sarà aperto lo stand gastronomico con patatine fritte, salamelle, panini, castagne arrosto, dolci e bevande.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.