Lezioni d’italiano e di vita, il “De Amicis” si apre al mondo
Al via il progetto “Donne e minori tra integrazione e cittadinanza” promosso dall'istituto comprensivo bustocco e da Fondazione Comunitaria del Varesotto. Domenica un concerto alla Pro Busto
L’integrazione non può andare in crisi e così, grazie al contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, l’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Busto Arsizio ha avviato con il nuovo anno scolastico un concreto piano d’inserimento nel contesto sociale italiano per donne e bambini immigrati, mirato a rimuovere gli ostacoli che tali famiglie trovano nella nuova realtà quotidiana.
L’attivazione di uno spazio d’incontro mattutino per le madri dopo l’entrata in classe dei propri figli e i
I numeri, infatti, parlano chiaro: nell’ultimo quinquennio nel comune di Busto Arsizio la popolazione straniera è raddoppiata, mentre gli alunni immigrati iscritti all’Istituto De Amicis risultano ad oggi quasi il 9%, una consistente fetta che necessita ormai di un’adeguata gestione. Aprire al dialogo e promuovere un’effettiva accoglienza dei nuovi utenti, dedicando appositi momenti con cadenza settimanale, può dare realmente il via a un fruttuoso processo di integrazione, consentendo quindi non solo alle madri di poter efficacemente aiutare i propri figli nel proprio cammino scolastico imparando l’italiano, ma anche e soprattutto offrendo nuove proposte educative, che alle competenze conoscitive accompagnino il relazionarsi a nuove culture in aggiunta a quella locale.
Per presentare e sostenere il progetto sabato 13 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala Pro Busto, in via Cesare Battisti a Busto Arsizio, si svolgerà un concerto offerto dall’orchestra dei Mandolinisti Bustesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.