Prima campanella anche per gli studenti stranieri
A oltre un mese dalla prima campanella, sono iniziati i corsi al centro di alfabetizzazione per studenti stranieri. Nuova la sede: dalla Vidoletti si passa alla vicina elementare
Con un ritardo di oltre un mese, anche la campanella per gli studenti stranieri è suonata lo scorso lunedì 22 ottobre. Motivo di tanto ritardo sono state le trattative per la ricerca di una sede nuova, che garantisse spazi adeguati e anche la facilità nel raggiungerla.
Colloqui serrati tra i dirigenti, mediati dall’assessore all’istruzione del Comune Angelini, hanno portato, alla fine, all’individuazione di una scuola che, se anche a livello di spazi ha indubbiamente un’offerta ricca, pecca un po’ in distanze.
Da quest’anno, le lezioni per integrare i ragazzini stranieri nelle classi di elementari e medie sarà la primaria Galileo Galilei, ad Avigno, decisamente periferica rispetto alle esigenze degli interessati.
Scartare le opzioni più fruibili per carenza di aule, è rimasta sul piatto solo la proposta del preside Antonellis che già ospitava il centro di prima alfabetizzazione alla media Vidoletti.
Alle prime lezioni si sono presentati una decina di studenti delle medie e circa quindici dell’elementari. Attualmente sono seguiti da due educatori messi a disposizione dal Comune e da un’insegnante individuata dall’Ufficio svcolastico provinciale. Si tratta di una maestra che dovrà presto venir affiancata da una docente delle medie.
In via sperimentale, si cercherà, durante la permanenza al centro, di integrare gradualmente l’alunno nel suo gruppo classe di destinazione, cercando di alternare giorni di lezioni mirate all’integrazione con giornate di scuola normale, in sintonia con le insegnanti che seguiranno successivamente l’alunno.
Il centro, attivo da tre anni, fornisce una preparazione di base della lingua italiana a tutti i ragazzi che arrivano dall’estero e non conoscono l’italiano. Le lezioni personalizzate permettono di accelerare la comprensione e la successiva integrazione con la classe futura.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.