Profumo d’Europa per Busto e Villa
Mercoledì 24 ottobre il debutto in Champions League della Unendo Yamamay a Bucarest (ore 18); alle 20.30 tocca alla MC-Carnaghi contro l’Atom Sopot. Diretta tv su Sportitalia per entrambe
Busto Arsizio e Villa Cortese bussano alla porta dell’Europa che conta: quella di mercoledì 24 ottobre è una serata storica per la Unendo Yamamay, che alle 18 (19 locali) sul campo della Dinamo Bucarest fa il suo esordio assoluto in Champions League, dopo aver conquistato per due volte la Coppa CEV. Per l’Asystel MC-Carnaghi, impegnata alle 20.30 al PalaBorsani contro l’Atom Sopot, si tratta invece di un ritorno alla massima competizione continentale dopo la partecipazione alla final four della scorsa stagione. Qualificarsi alla seconda fase è più difficile di un anno fa: passano solo le prime due di ogni girone, anche se sulla carta sia Busto, sia Villa sono favorite, insieme a Galatasaray da una parte e Rabita Baku dall’altra. Proprio in quest’ottica, però, è importantissimo non “bucare” la prima partita, che potrebbe diventare decisiva.
Gli appassionati potranno gustarsi entrambi gli incontri in tv, la Yama su Sportitalia 2 (con una commentatrice d’eccezione come l’ex vice-allenatore Mariela Codaro) e Villa su Sportitalia 1; l’avventura delle italiane in Champions inizia però già questa sera – martedì – alle 20.30 con la sfida tra Urbino e le rumene del Tomis Constanta.
QUI BUSTO – È proprio destino che a ogni tappa europea Busto Arsizio debba trovare sulla propria strada un pezzo del suo passato: era accaduto lo scorso anno in CEV, si ricomincia con lo stesso trend in Champions, e la speranza è che porti bene. L’ex di turno stavolta è Mirela Corjeutanu, a Busto tra il 2001 e il 2003, tornata in patria proprio quest’anno dopo una vita nella A2 italiana (ultima stagione a Santa Croce). Per il resto la Dinamo, che non vince lo scudetto dal lontano 1989 ma nella scorsa stagione è riuscita ad aggiudicarsi la Coppa di Romania, è un’avversaria tutta da scoprire: sono arrivati un nuovo allenatore, il serbo Branko Kovacevic, due nazionali slovacche, la palleggiatrice Zburova e il libero Valachova, e la statunitense Regan Hood, che ha passaporto italiano ma nel suo passato ha Spagna, Olanda, Francia e Azerbaijan. Nessuna delle rumene, invece, è nel giro delle titolari della propria nazionale.
Per quanto riguarda Busto, partita in mattinata da Malpensa e seguita in Romania da un manipolo di tifosi, il principale dubbio riguarda ancora una volta il possibile impiego di Carli Lloyd: “Sta recuperando, anzi direi che fisicamente sta bene – ha detto sabato Carlo Parisi – ma si è allenata ancora poco con il resto della squadra, aspettiamo che trovi più feeling con le compagne”. Ciò non toglie che già nel corso della partita con Giaveno la californiana abbia smesso la tuta, pronta ad entrare in campo all’occorrenza. Solito osservato speciale, infine, il pallone Mikasa, che nelle scorse stagioni ha creato non pochi problemi alle italiane impegnate in Coppa.
Dinamo Romprest Bucuresti-Unendo Yamamay Busto Arsizio
Dinamo: 1 Constantin, 2 Corjeutanu, 3 Stefan, 4 Apostol, 5 Marcovici, 6 Minca, 7 Smarandache, 8 Lupu, 9 Hood, 10 Baciu, 11 Carbuneanu, 12 Motroc, 13 Zburova, 14 Valachova (L). All. Kovacevic.
Busto A.: 1 Faucette, 3 Lloyd, 4 Brinker, 6 Leonardi (L), 7 Marcon, 8 Bauer, 10 Kozuch, 11 Lombardo, 13 Arrighetti, 14 Caracuta, 17 Pisani, 18 Bisconti. All. Parisi.
Arbitri: Szmydynski (Polonia) e Zakharova (Russia).
Girone C: Dinamo-Busto 24/10 ore 19; Galatasaray Istanbul-ASPTT Mulhouse gio 25/10 ore 18. Prossimo turno: Busto-Galatasaray gio 1/11 ore 20.30; Mulhouse-Dinamo mer 30/10 ore 19.
QUI VILLA – Il terzo assalto di Villa Cortese all’Europa inizia in un PalaBorsani diverso: per la prima volta l’impianto castellanzese si presenterà al pubblico nella sua nuova veste (con biglietteria esterna e aree più accoglienti per la stampa). Sperando di assicurarsi un pubblico più numeroso rispetto alla deludente media della scorsa stagione, la società ha confermato il biglietto unico a 10 euro, riservando speciali promozioni a scuole e associazioni sportive che potranno entrare con 1 euro (prenotando entro le 12 di mercoledì all’indirizzo stampa@asystelcarnaghi.com). Ingresso gratuito per gli abbonati.
L’Asystel MC-Carnaghi, in teoria, ha di fronte un debutto piuttosto morbido: l’Atom Sopot, in crisi economica, si è fortemente ridimensionato rispetto alla scorsa stagione. Non c’è più Chiappini al timone e sono partite giocatrici di primo livello come Glass, Hodge, Ssuschke, Fernandez e Kozuch, approdata a Busto Arsizio; tra le sostitute spiccano la brasiliana Erika Coimbra, la vecchia conoscenza Podolec, già vista a Novara fino al 2010, l’esperta Shelukhina e il libero della nazionale Zenik (un anno a Modena). Oltretutto le polacche, che sarebbero dovute arrivare in Italia questa mattina alle 10, sono ancora bloccate a terra per problemi della compagnia aerea e al momento è difficile stabilire quando riusciranno a raggiungere Castellanza. L’esperienza di domenica a Bologna dovrebbe però aver insegnato all’Asystel MC-Carnaghi che nessun avversario può essere preso sottogamba, a maggior ragione in casa, dove un passo falso potrebbe avere conseguenze nefaste. Difficile anticipare le mosse di Caprara, che finora ha alternato tutte le giocatrici a sua disposizione: i dubbi riguardano il palleggio (Mojica o Rondon?), ma anche la staffetta delle centrali e quella tra Klineman e Viganò in banda.
Asystel MC-Carnaghi Villa Cortese-Atom Trefl Sopot
Villa C.: 1 Malagurski, 2 Viganò, 3 Mojica, 4 Nomikou, 5 Klineman, 7 Folie, 8 Perinelli, 9 Veljkovic, 12 Garzaro, 13 Barun, 14 Bosetti, 15 Parrocchiale (L), 17 Rondon, 18 Sylla. All. Caprara.
Sopot: 1 Acea Cabrera, 2 Zenik (L), 3 Coimbra, 4 Belcik, 5 Pykosz, 6 Podolec, 7 Shelukhina, 8 Wilk, 10 Kwiatkowska, 11 Lukasik, 12 Kuziak, 15 Rourke, 16 Kaczorowska. All. Matlak.
Arbitri: Zaharescu (Romania) e Schiemenz (Germania).
Girone B: Villa-Sopot 24/10 ore 20.30; Agel Prostejov-Rabita Baku 24/10 ore 18. Prossimo turno: Rabita-Villa gio 1/11 ore 18; Sopot-Prostejov mer 30/10 ore 18.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.