A Chiasso per rivivere lo sbarco sulla Luna

Dal 23 novembre al 5 dicembre iniziativa organizzata in collaborazione con l'osservatorio tradatese a cui parteciperanno anche Paolo Attivissimo e i commentatori della Rsi di quella notte del 1969

A 40 anni dall’ultimo sbarco sulla Luna della Missione Apollo 17 (1972), L’Associazione culturale della Parrocchia di Chiassio, PerUnaNuovaCultura, ha organizzato una serie di iniziative in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13, nell’ambito dell’ evento: “Il brivido di quella notte”. L’evento ha come fulcro una parte della mostra “Esplorando da Galileo alla conquista della Luna”, allestita dalla FOAM13 per la prima volta a Villa Recalcati, sede della Provincia di Varese.

Dalle prime scoperte scientifiche sulla Luna fatte da Galileo Galilei, dall’uomo terrestre all’uomo dello Spazio, dalle immagini fantascientifiche di "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick, all’ultimo sbarco sulla luna dell’Apollo 17, la formidabile avventura spaziale diventa scoperta dell’uomo? L’ignoto sarà il nuovo simbolo con il quale l’uomo si dovrà confrontare? Quali benefici da queste imprese?
Questi e altri temi verranno affrontati in un programma molto ricco, con numerosi incontri e conferenze con i migliori esperti del settore come: Luigi Pizzimenti Responsabile della sez. Astronautica FOAM13, noto per le sue pubblicazioni, tra le quali il libro “PROGETTO APOLLO Il sogno più grande dell’Uomo” diventato un bestseller in Italia e per la sua opera di divulgazione astronautica, con conferenze e mostre; Paolo Attivissimo, scrittore e giornalista informatico, conduttore della trasmissione Il Disinformatico della Radiotelevisione Svizzera, autore di undici libri di informatica divulgativa, e consulente della Radiotelevisione Svizzera, Mediaset e RAI; Roberto Crippa presidente della FOAM3 che parlerà in particolare del telescopio e delle scoperte di Galileo Galilei; Marco Blaser e Eugenio Bigatto, il primo giornalista e già direttore della RTSI, tra i pionieri della Televisione Svizzera Italiana, il secondo Ingegnere di formazione accademica esperto delle conquiste spaziali, dallo Sputnik all’Apollo.

Questi ultimi hanno commentato per Radio Monteceneri e per la Televisione Svizzera Italiana (TSI) in diretta televisiva nella notte tra il 20 e 21 luglio 1969, lo sbarco dei primi uomini sulla Luna con l’Apollo 11.
L’iniziativa ha avuto il sostegno del Comune di Chiasso, della Chicco D’oro SA, di Bureau Albisetti SA, del Kiwanis Club, della Repubblica del Canton Ticino con Info Famiglie e della Cattaneo SA. L’inaugurazione averrà venerdì 23 Novembre e la manifestazione terminerà il 5 dicembre.
Il programma completo si trova sul sito della FOAM13: www.foam13.it o sul sito dell’ Associazione PerUnaNuovaCultura. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.