Alla ricerca di giovani scienziati: torna il Premio Filippini

Presentata la quinta edizione della competizione scientifica che coinvolge gli studenti di IV e V superiore della provincia. Molti e autorevoli i partner del progetto

L'incontro al CCR di IspraFisica, che passione! Sicuramente non sarà la frase più "twittata" o condivisa dai ragazzi, ma è quella che può far scattare la voglia di iscriversi alla quinta edizione del "Premio Filippini", un concorso riservato agli studenti del IV e V anno degli istituti superiori varesini.
A loro, Provincia, Ufficio scolastico, CCR di Ispra, Univa, Api, Istituto Nazionale di Fisica nucleare e Fondazione Visconti di San Vito di Somma Lombardo offrono la possibilità di immergersi con la testa e con la passione nel mondo della ricerca e della scienza con visite ai laboratori di Ispra per conoscere i progetti legati alla fisica e la scoperta del Cern a Ginevra ( in alternativa i laboratori del Gran Sasso o il Labec di Firenze) per toccare con mano le potenzialità di una scelta scientifica pura. Giuseppe De Bernardi Martignoni, Assessore all’Innovazione della Provincia di Varese: «Grazie alla collaborazione di tutte le realtà che contribuiscono ogni anno

a rafforzare il Premio istituito in memoria di Valerio Filippini, riusciamo a dare ai nostri studenti meritevoli un’opportunità per valorizzare le loro potenzialità. Il premio ha poi la forza di far dialogare istituzioni, mondo della scuola, del lavoro e della ricerca».
 
Anche Claudio Merletti, Dirigente Ufficio scolastico territoriale, è soddisfatto dei risultati ottenuti: «Iniziativa che coinvolge l’intero sistema scolastico provinciale, poiché sono 16 gli istituti che parteciperanno e circa 100 i ragazzi coinvolti dalle selezioni».

Novantasette gli iscritti a questa quinta edizione che, però, potrà accettare solo 50 domande. Ci sarà, quindi, una preselezione scolastica che porterà i selezionati a sostenere un test che scandaglia la preparazione fisico-matematica e/o fisico-chimica da effettuare presso il proprio istituto. La seconda prova sarà un esame da sostenere direttamente all’Università di Fisica di Pavia nella sede locale dell’Istituto nazionale di Fisica Nucleare.
In palio un contributo per pagare le tasse universitarie e uno stage presso alcune aziende collegate. La Provincia riconoscerà un contributo anche alle scuole di provenienza dei primi tre classificati mentre la Fondazione Visconti di San Vito premierà anche il docente che ha preparato il vincitore.
Ai primi dieci classificati, infine, verrà offerto uno stage in azienda. 

Il premio, istituito per ricordare la figura di Valerio Filippini, ricercatore nato ad Arsago Seprio ma sommese d’adozione, scomparso prematuramente
Si tratta di un’occasione che vede collaborare istituzioni pubbliche e soggetti privati nel segno di una crescita scientifica e culturale dei ragazzi, più che mai da tutti auspicata soprattutto in un momento così delicato come quello attuale.

Dario Galli, Presidente della Provincia di Varese: «E’ un incentivo per gli studenti particolarmente portati per le materie scientifiche. Il premio nasce dalla collaborazione tra Provincia, Ufficio scolastico territoriale, associazioni di categoria e Ccr di Ispra, con l’obiettivo di consolidare la tradizione in campo scientifico della nostra provincia. Vorrei poi sottolineare, visto che sono proprio le scuole le protagoniste principali di questo premio, che il “sistema” Varese è tra i primi tre in Lombardia e quindi anche ai vertici nazionali, come certificato dai dati Invalsi».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.