Ecopolis: cambiare ora per un futuro migliore
Un evento per ricordare gli insegnamenti del prof. Ferruccio Jarach ed educare alla sostenibilità
“La Terra chiede con grandissima urgenza che si facciano grandi cambiamenti che possono avvenire solo se ciascuno di noi cambia nel suo presente, nel luogo in cui è, nel suo spazio circoscritto.” Il cambiamento e la presa di coscienza devono avvenire qui e ora. Questo è tra i più importanti insegnamenti che ci ha lasciato Ferruccio Jarach, eclettico insegnante del liceo di Laveno scomparso 5 anni fa.
Per ripercorrere il suo pensiero e i suoi messaggi, sabato 24 novembre alle ore 10:30, nella Sala Consiliare del comune di Laveno Mombello, si terrà “Ecopolis, sulle tracce di Ferruccio Jarach alla ricerca della sostenibilità”. L’evento prevede la proiezione del documentario di Ino Lucia “Un cammino illuminato dal sole”, una breve raccolta di voci delle persone che hanno conosciuto Ferruccio. Offriranno il loro contributo alcune personalità legate alla vita del prof. Jarach (Marta Jarach, Giovanni Dondossola, Michela Achini, Enrico Bonazzi, Gianluca Ruggieri, Fulvio Fagiani, Paola Sacchiero, Ino Lucia, Igor Orifici e alcuni alunni ed ex alunni del Liceo Scientifico Vittorio Sereni di Laveno Mombello). Verrà inoltre presentato il Premio Ferruccio Jarach, che si conferirà alle scuole che realizzeranno attività lodevoli nell’ambito del risparmio energetico, tra la provincia di Varese e di Macerata.
Proprio nelle Marche, dal 9 all’11 novembre presso l’Abbazia di Fiastra di Tolentino si è realizzata, con il supporto della Regione Marche, la prima parte di Ecopolis: un Festival della Sostenibilità con interventi di spicco in campo scientifico e ambientale, per promuovere una riflessione sulla sostenibilità delle nostre scelte quotidiane.
La personalità di Ferruccio Jarach e la sua mente brillante hanno sempre fatto sì che la vicinanza alle tematiche ambientali divenisse, più che una semplice professione, una vera e propria missione di vita. Dopo anni di esperienza in paesi del Sud del mondo, Ferruccio ha coordinato la realizzazione di progetti di educazione ambientale in ambito europeo, ritornando poi al ruolo di docente per le scuole superiori. Il legame tra le sue conoscenze tecnico-scientifiche e la sua passione per l’insegnamento lo hanno portato a sviluppare diversi progetti di educazione alla sostenibilità, lasciando una traccia importantissima nei ricordi e nel futuro di molte persone.
In particolare, ha partecipato alla fondazione della Scuola di pratiche sostenibili a San Giuliano Milanese, ha istituito l’innovativo corso di energetica presso il Liceo di Laveno, ha inventato l’attività dei “Guardiani della luce” che negli anni ha consentito a scuole di tutta Italia di risparmiare sulla bolletta dell’energia con semplici azioni quotidiane.
Con questo evento s’intende chiedere alla comunità, alla quale Ferruccio si è sempre rivolto, di prendere coscienza dell’importanza delle proprie azioni e focalizzare l’attenzione sulla necessità di un cambiamento immediato in favore dell’ambiente.
Per dirla con le parole di Ferruccio “Il nostro percorso deve partire dalla consapevolezza che non ci troviamo in un vicolo cieco, ma soprattutto che la strada per un futuro sostenibile è di grande benessere.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.