Induplas, gli ultimi 30 lavoratori in mobilità
Terminati gli ammortizzatori sociali si mette la parola fine all'azienda che faceva parte del Gruppo Petzetakis che ha cessato le sue attività in Eutropa
Si chiude con la messa in mobilità degli ultimi 30 dipendenti rimasti (dei 70 originari) la vicenda di Induplas spa, azienda storica di Varese, che è stata sino al 2010 tra le più importanti in Europa nella produzione di tubo flessibile.Una storia che si è trascinata per anni a causa delle enormi difficoltà del gruppo multinazionale greco Petzetakis di cui Induplas faceva parte e che oggi ha cessato le proprie attività in tutta Europa,vicenda che in Italia si è conclusa con l’inevitabile dichiarazione di fallimento al termine del 2011.
La Filctem Cgil di Varese – insieme alla collaborazione attiva di alcuni politici del territorio, in particolar modo di Daniele Marantelli che già ai tempi aveva portato la propria solidarietà ai dipendenti che avevano occupato l’azienda e avevano dormito per alcune settimane in una tenda piazzate nel piazzale antistante lo stabilimento di via Ca Bassa – ha costantemente seguito l’intera vicenda nel corso di questi anni. Ora, constata da parte del curatore fallimentare l’impossibilità assoluta di poter proseguire l’attività, e avendo fatto ricorso agli ammortizzatori sociali disponibili, l’unica soluzione purtroppo è quella del licenziamento e della messa in mobilità dei lavoratori e delle lavoratrici rimaste. Tra di loro ovviamente, come in molti casi di questo tipo, vi sono persone che a causa dell’età hanno scarse possibilità di ricollocazione in un mercato del lavoro asfittico come quello attuale. Per loro e anche per tutti gli altri lavoratori la Filctem Cgil cercherà di attivare possibili corsi di riqualificazione con gli enti preposti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.