Quando l’arte scavalca i pregiudizi sociali
Positiva la collaborazione tra la psichiatria del Verbano e il Museo della ceramica. Attraverso laboratori creativi, si cerca di superare l'isolamento delle persone con disturbi psichici
Quasi il 10% della popolazione italiana presenta oggi disturbi psichici. «Quando i sofferenti psichici vivono nel pieno rispetto dei loro diritti, riuscendo ad integrarsi nelle risorse socializzanti che il territorio offre, tutta la comunità ne trae beneficio, poiché il coinvolgimento crea maggiori opportunità per tutti» sottolinea il dott. Isidoro Cioffi, Direttore della Psichiatria del Verbano.
«Nella cornice di tale presupposto – aggiunge la dr.ssa Maria Grazia Spirito, Conservatore del Museo della ceramica di Cerro – si inserisce l’accordo di collaborazione tra la Psichiatria del Verbano e il Comune di Laveno Mombello, iniziato nella primavera 2012. Il Museo di Cerro ha offerto agli utenti della Psichiatria alcuni laboratori di ceramica dove, attraverso la manipolazione, l’espressione creativa libera, lo scarico di energia, l’alleggerimento della tensione e l’esplorazione guidata sono stati accompagnati in un percorso tattile di sperimentazione e di espressione artistica. I laboratori sono nati dal desiderio e dalla volontà sinergica del Comune di Laveno Mombello e della Psichiatria del Verbano, di cercare di ridimensionare il problema dell’emarginazione e della solitudine delle persone con grave disturbo psichico».
A settembre, in occasione della Festa dell’Acqua, organizzata dall’Associazione “Ulisse” gruppo
culturale del Verbano, i lavori eseguiti dai pazienti delle Comunità e del Centro Diurno di Luino presso questi laboratori sono stati presentati presso la sala mostre al piano terra del Museo della ceramica di Cerro; inoltre, con alcuni di tali lavori sono stati premiati i vincitori della regata di scafi a vela d’epoca organizzato dal Circolo Velico Medio Verbano ASD di Cerro.
Visto il successo dell’iniziativa, dal prossimo 30 novembre si ricomineranno a tenere presso il
laboratorio del Museo altri incontri di Arteterapia rivolti agli ospiti delle Comunità e del Centro Diurno di Luino.
«Il percorso di Arteterapia – aggiunge Riccardo Petrella, Coordinatore degli educatori della Psichiatria del Verbano – è un luogo privilegiato che attraverso l’esperienza plurisensoriale offre alle persone coinvolte la possibilità di prendersi cura di se stesse entrando in contatto con le proprie potenzialità espressive e comunicative, in un processo incentrato sul fare e non sul prodotto finale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.