Appaltati i lavori per il restauro del “Paese dipinto”

Oltre 30 le opere interessate dal restauro conservativo che sarà effettuato nei mesi primaverili ed estivi. Brianza: "L’intervento costituirà un ulteriore elemento di richiamo turistico per i visitatori"

Dipinti di Arcumeggia: la Provincia di Varese ha appaltato i lavori per il restauro delle opere. La data d’inizio per l’attuazione del progetto approvato e finanziato da Provincia di Varese, con il cofinanziamento di Fondazione Cariplo, è fissato per il 18 dicembre, giorno in cui l’equipe di restauratori incaricati effettuerà il primo sopralluogo e la fase diagnostica. Operazioni preliminari agli interventi di restauro sui dipinti. Il “Restauro conservativo dipinti murali del borgo di Arcumeggia”, che rientra nel più ampio progetto “Circuito culturale Valli del Verbano” e che vede coinvolti la Comunità Montana Valli del Verbano (ente capofila) e il Comune di Casalzuigno, è stato predisposto dalla restauratrice varesina Rossella Bernasconi, la quale vanta già una serie di importanti lavori di recupero in città e provincia (Sala Colonne al Castello di Masnago e Sala Veratti in via Veratti) e l’intervento è affidato alla ditta di restauro “La Maddalena” di Canzo.

Le opere interessate dal recupero artistico sono 33, individuate dagli esperti tra quelle con i maggiori problemi di conservazione. Tra queste vi sono: “Corridori” di Aligi Sassu, “Composizione agreste” di Ernesto Treccani; “La cappellina di Sant’Antonio” di Gianfilippo Usellini e “Donna che spenna una gallina” di Vittore Frattini. Le opero sono suddivise in due grandi gruppi: quelle dei maestri e quelle degli allievi.

 

I lavori dureranno un anno e mezzo e la conclusione del percorso di restauro è prevista per settembre 2014. Gli interventi tecnici e operativi sui dipinti verranno poi concentrati, anche per evidenti questioni di clima, nei mesi primaverili ed estivi.

«C’è grande attesa per l’inizio dell’intervento restaurativo – ha dichiarato l’Assessore a Turismo e Cultura della Provincia di Varese Francesca Brianza – e seguiremo tutte le fasi dei lavori con grande interesse. Ritengo l’attuazione di questo progetto un tassello importante nell’ottica di collaborazione con i vari Enti coinvolti per la promozione e la valorizzazione di Arcumeggia. Oltre a preservare queste opere di grande valore, l’intervento costituirà un ulteriore elemento di richiamo turistico per i visitatori, che potranno così ammirare i dipinti nel loro ritrovato splendore. Il recupero poi, darà ancor più forza all’impegno delle istituzioni e di tutti coloro che in questi anni hanno continuato a organizzare e promuovere eventi culturali proprio nel borgo dipinto al fine di renderlo vivo».

 

Anche il sindaco di Casalzuigno Augusto Caverzasio ha espresso soddisfazione «per un progetto che mi auguro sia il primo di una serie di interventi tesi a far rivivere il borgo».

Marco Magrini, Presidente Comunità Montana Valli del Verbano: «E’ la dimostrazione della concretezza degli enti territoriali che hanno sempre creduto in questo territorio e hanno a cuore il nostro patrimonio culturale e artistico. Tante volte noi amministratori ci troviamo a dover superare una serie di lungaggini burocratiche indipendenti dalla nostra volontà».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Dicembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.